Un italiano di 36 anni è risultato positivo a vaiolo delle scimmie, Hiv e Covid contemporaneamente. Circa 9 giorni dopo il ritorno da un viaggio in Spagna, durante il quale ha avuto...
«Questo caso evidenzia come i sintomi del vaiolo delle scimmie e del Covid possano sovrapporsi e conferma che in caso di coinfezione la raccolta anamnestica e le abitudini sessuali siano cruciali per eseguire la diagnosi corretta», hanno affermato i ricercatori dell'nel loro caso clinico.
I ricercatori hanno aggiunto: «Poiché questo è l'unico caso segnalato di coinfezione da virus del vaiolo delle scimmie, SARS-CoV-2 e HIV, non ci sono ancora prove sufficienti a sostegno del fatto che questa combinazione possa aggravare le condizioni del paziente. Data l'attuale pandemia di SARS-CoV-2 e l'aumento quotidiano dei casi di vaiolo delle scimmie, i sistemi sanitari devono essere consapevoli di questa eventualità».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Covid, Agenas: occupazione reparti stabile al 10%, intensive al 3%Leggi su Sky TG24 l'articolo Covid, Agenas: occupazione reparti stabile al 10%, intensive al 3%
Leggi di più »
Covid, medici e sanitari no vax ora cambiano lavoro: 'Così manca il personale''Zona Bianca' mostra le nuove vite professionali di chi si è sottratto all'obbligo vaccinale
Leggi di più »
Covid, 35.360 nuovi casi su 207.761 tamponi e altri 134 decessiIn aumento il tasso di positività (17%). I guariti sono 50.209. Calano intensive e ricoveri
Leggi di più »
Covid, in arrivo nuove regole sull’isolamento dei positiviPotrebbe arrivare a giorni la nuova circolare sull’alleggerimento delle norme: riduzione della durata massima dell’isolamento a 15 o 10 giorni (dagli attuali 21) e soprattutto possibilità per i positivi senza sintomi di non aspettare più 7 giorni - come attualmente previsto - per fare il tampone di fine isolamento, e se il test è negativo di tornare subito liberi
Leggi di più »
Il vaccino anti-covid e i polli di Trilussa - Il Fatto QuotidianoLa più “proverbiale” osservazione a proposito delle medie statistiche è quella per cui se qualcuno mangia un pollo, e qualcun altro no, in media potrebbero aver mangiato mezzo pollo a testa. La storia del “pollo statistico” è attribuita a Trilussa. L’inganno è spesso utilizzato per far dimenticare che se una persona mangia tre polli, ne …
Leggi di più »