L'intervento di Rosanna Tarricone sul Corriere Salute del 26 gennaio propone una premialità per comportamenti virtuosi verso la propria salute, come ad esempio aderire a screening e vaccinazioni. Un'idea che si inserisce in una potenziale continuità con il commento di Alberto Giannini sulla fraternità nel sistema sanitario. Entrambi gli autori, con modalità diverse, invitano a una maggiore responsabilità individuale per garantire la sostenibilità del SSN.
Sul Corriere Salute del 26 gennaio, l'intervento di Rosanna Tarricone si inserisce in una potenziale continuità con quello di Alberto Giannini, commentato in questo stesso spazio la settimana scorsa. Giannini parlava di fraternità, Tarricone di premialità per comportamenti virtuosi nel campo della salute, evidenziandone gli effetti positivi sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale ( SSN ).
La proposta dell'economista, come del resto quella del medico, si declina al di fuori di una prospettiva normativa. Entrambe, con modalità diverse, fanno appello alla responsabilità individuale di ciascuno di noi riguardo a un bene che è sia comune che personale. Aderire a screening e vaccinazioni offerti gratuitamente significa non solo prendersi cura di sé, ma anche ridurre i costi che gravano sul SSN. Tarricone sottolinea l'importanza di superare la visione del sistema sanitario come mero fornitore di prestazioni. Illudersi di poterne beneficiare all'infinito senza mettere in pratica quanto nelle nostre possibilità per sostenerlo non è solo un'illusione, ma anche un atto di autolesionismo. Se non diventiamo, nei limiti del possibile, attori attivi del patto sociale su cui si regge il SSN, avremo meno forza per far valere le nostre ragioni in caso di una irreversibile transizione verso un modello non solidale di gestione della salute. È quindi stimolante e interessante l'idea di Tarricone di premiare chi dimostra maggiore consapevolezza di questo ruolo, adottando comportamenti «adulti» verso sé stessi e, di conseguenza, verso tutti. Questo perché l'esempio può essere contagioso, come accade per la donazione di sangue, dove l'emulazione dei donatori è uno dei mezzi più efficaci per diffondere questa scelta. Del resto, è probabile che ognuno di noi abbia vissuto questa esperienza durante gli anni passati a scuola, dove se i professori sono stati importantissimi per la nostra crescita, altrettanto o forse ancora di più sono stati i compagni migliori, che ci hanno servito da stimolo. Pensare di più al nostro benessere potrebbe farci diventare modelli da imitare (e magari da premiare)
SSN Salute Responsabilità Individuale Comportamento Virtuosi Premialità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il SSN: Verso un sistema omogeneo e efficienteUn recente articolo del nefrologo Giuseppe Remuzzi sollecita il dibattito sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale, evidenziando la necessità di costruire un sistema omogeneo e efficiente, nonostante la delega alle Regioni.
Leggi di più »
Risultati Lotteria Italia 2023: 5 Milioni di Euro al Primo VincitoreIl primo premio da 5 milioni di euro della Lotteria Italia 2023 è andato al biglietto Serie T 173756 venduto a Somaglia, in provincia di Lodi. Altri premi sono stati assegnati a Pesaro, Palermo, Torino e Dolo. Sono stati inoltre confermati i premi di prima categoria per la Lotteria Italia 2024 e previsti 280 premi in totale, inclusi 50 premi da 50.000 euro.
Leggi di più »
Il futuro del Ssn: un appello all'azione collettivaL'articolo esplora la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) in Italia, evidenziando la necessità di un sistema sanitario pubblico basato sulla solidarietà e l'impegno attivo dei cittadini. L'autore sottolinea l'importanza della prevenzione come investimento costo-efficace e propone un cambio di paradigma che valorizzi stili di vita sani con incentivi e programmi di premialità.
Leggi di più »
Tariffario SSN sospeso dal Tar LazioIl Tar del Lazio ha sospeso il nuovo Tariffario delle Prestazioni di Specialistica ambulatoriale e protesica, bloccando l'entrata in vigore prevista per il 30 dicembre. La decisione arriva dopo un maxi ricorso di centinaia di strutture accreditate che contestano la mancanza di istruttoria e l'inconsiderazione dei costi.
Leggi di più »
Premi Nobel, grandi ritorni, autori di nicchia e sorprese editorialiL'articolo esplora i libri più venduti del 2024 attraverso La Scelta Giusta, mettendo in luce alcuni titoli significativi come il romanzo di Percival Everett, James, che reinterpreta Le avventure di Huckleberry Finn dal punto di vista dello schiavo Jim, e il romanzo di Han Kang, Non dico addio, Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2024.
Leggi di più »
Supercoppa Italiana: Premi Record e Pattanza nel Medio OrienteLa Supercoppa Italiana avrà una nuova dimensione con premi record e ospitanza in Medio Oriente. L'accordo prevede un montepremi di 23 milioni di euro per quattro edizioni, con la vincitrice che riceverà 8 milioni. Oltre ai premi in denaro, ci saranno la coppa originale e medaglie d'oro per la squadra vincitrice.
Leggi di più »