Un aumento dei casi di infezioni da metapneumovirus umano (HMPV) in Cina e altri paesi asiatici ha suscitato allarme in diversi governi. L'HMPV è un virus respiratorio che provoca sintomi simili al raffreddore o all'influenza, ma può essere più grave nei bambini, anziani e persone fragili.
Nelle ultime settimane, in Cina e in altri paesi asiatici si è registrato un aumento dei casi di contagio di virus respiratori influenzali, in particolare infezioni da metapneumovirus umano (HMPV) che, essendo un virus poco conosciuto, ha creato allarme in diversi governi, in particolare di paesi del Sud Est asiatico.
L'HMPV, che appartiene alla stessa famiglia del virus respiratorio sinciziale, provoca nella maggioranza dei casi sintomi influenzali o simili al raffreddore, tra cui febbre, tosse e congestione nasale che guariscono spontaneamente in pochi giorni. Non si distingue dalla più conosciuta influenza, se non con un test specifico. Il virus colpisce in modo più severo bambini, anziani e persone fragili e in queste categorie più a rischio può causare gravi polmoniti. Un recente studio europeo segnala che nei pazienti fragili con malattie ematologiche ed infezione da metapneumovirus la mortalità per le polmoniti è stata superiore al 20%. L'Indonesia ha introdotto un modulo di autodichiarazione che i passeggeri in arrivo nel Paese devono compilare con fini di sanità pubblica. E le compagnie aeree devono informare su casi sospetti da sottoporre a quarantena. La stessa isola di Bali , dipendente dal turismo, ha intensificato il monitoraggio dei visitatori stranieri, in particolare provenienti da Cina e Malesia (dove nel 224 sono stati registrati 327 casi, cento in più dell'anno precedente). Il Vietnam sta attentamente monitorando la situazione. La Thailandia ha assicurato i cittadini che il virus stagionale HMPV non costituisce motivo di allarme e che verranno effettuati test a campione nelle località turistiche più gettonate per ridurre il rischio di un'epidemia. Il Centro cinese per il controllo e prevenzione delle malattie (CDC) aveva segnalato nei giorni scorsi un forte aumento delle infezioni virali respiratorie, tra cui appunto anche le infezioni da metapneumovirus umano nella Cina settentrionale a partire dal dicembre 2024. Alla fine del 2024 in Cina, il metapneumovirus umano è stato collegato al 6,2% dei test positivi per le malattie respiratorie e al 5,4% dei ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie, più del Covid-19, del rinovirus o dell'adenovirus. Tuttavia è ancora l'influenza a guidare l'epidemia con oltre il 30% dei test risultati positivi e il 17% dei ricoveri. Un aggiornamento reso noto domenica e diffuso dall'agenzia AP segnala che il tasso di infezioni da metapneumovirus umano è in calo nella Cina settentrionale. «Il metapneumovirus umano non è un virus nuovo ed è presente negli esseri umani da almeno diversi decenni» ha affermato Wang Liping, ricercatore presso il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, durante una conferenza stampa della Commissione sanitaria nazionale cinese. Wang ha aggiunto che l'aumento registrato negli ultimi anni è dovuto al miglioramento dei metodi di rilevamento. «Al momento, il tasso di casi positivi nelle province settentrionali è in calo, anche se i dati sono fluttuanti. I pazienti con meno di 14 anni (categoria particolarmente colpita) stanno iniziando a diminuire. Wang ha aggiunto che le malattie respiratorie che attualmente stanno contagiando le persone in Cina sono causate da agenti patogeni noti e che non sono emerse nuove malattie infettive. L'Organizzazione Mondiale della Sanità segnala un aumento delle infezioni respiratorie acute e delle malattie simil-influenzali nei paesi dell'emisfero settentrionale nelle ultime settimane che seguono i consueti trend stagionali. Questi aumenti sono spesso causati da epidemie stagionali di agenti patogeni respiratori come l'influenza stagionale, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e altri virus respiratori comuni come il metapneumovirus umano (HMPV) e il Mycoplasma pneumoniae. Gli allarmi di questi giorni hanno coinvolto la Cina spinto l'Organizzazione mondiale della Sanità ad attenuare le preoccupazioni circa una possibile epidemia globale. «I livelli di infezioni respiratorie segnalati in Cina rientrano nei normali intervalli della stagione invernale», ha affermato martedì la portavoce dell'OMS Margaret Harris. «Le autorità segnalano che l'utilizzo degli ospedali è attualmente inferiore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e non sono state avviate dichiarazioni di emergenza o risposte di emergenza». Anche l'ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ritiene che l'attuale situazione epidemiologica in Cina rifletta un aumento stagionale delle infezioni respiratorie causate da comuni agenti patogeni respiratori e non rappresenti alcuna preoccupazione specifica per l'Unione Europea. Gli esperti affermano che i timori di una pandemia simile a quella del Covid sono esagerati, sottolineando che tali eventi sono solitamente causati da nuovi virus, il che non è il caso dell'HMP
METAPNEUMOVIRUS INFEZIONE ASIA CINA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aumento dei casi di HMPV in Cina: preoccupazione globaleL'aumento dei casi di metapneumovirus umano (HMPV) in Cina e in altri paesi ha suscitato preoccupazione a livello globale. Sebbene né il governo cinese né l'OMS abbiano dichiarato un'emergenza sanitaria, i sintomi simili al raffreddore possono portare a complicazioni gravi in individui vulnerabili.
Leggi di più »
Hmpv, il virus che spaventa la Cina: più aggressivo ma già conosciutoCertificata una impennata di infezioni respiratorie stagionali: i più colpiti sono bambini, anziani e persone fragili. Negli adulti sintomi simili al raffreddore
Leggi di più »
Aumento dei casi di HMPV preoccupa l'OMSL'aumento dei casi di metapneumovirus umano (HMPV) in Cina e in altri paesi ha suscitato preoccupazione globale.
Leggi di più »
Borsa, Asia mista: Tokyo su, Cina giùInvestitori incerti sulle scelte di politica economica delle autorità governative
Leggi di più »
Metapneumovirus Umano: Nuova minaccia per la Cina?Un aumento dei casi di influenza si registra in Cina, ma il virus che sta preoccupando gli esperti è il metapneumovirus umano (Hmpv), strettamente collegato all'aviario. Il tasso di positività ai test influenzali è in aumento, ma il Hmpv si sta diffondendo a ritmi superiori rispetto ad altri virus come rinovirus, adenovirus e Sars-Cov-2.
Leggi di più »
Metapneumovirus Umano In Cina: Un Nuovo Virus?Il metapneumovirus umano (Hmpv) sta causando un aumento dei ricoveri in Cina, superando in diffusione virus come influenzale, rinovirus, adenovirus e Sars-Cov-2. L'Hmpv, strettamente legato al metapneumovirus aviario, è particolarmente diffuso tra i bambini sotto i 14 anni.
Leggi di più »