Sta crescendo la pressione sui Cinque Stelle perché accettino un compromesso sulla Tav: anche se in apparenza sono posizioni inconciliabili con la...
Sta crescendo la pressione sui Cinque Stelle perché accettino un compromesso sulla Tav: anche se in apparenza sono posizioni inconciliabili con la Lega. L’ipotesi che il premier Giuseppe Conte faccia una sua proposta di Alta velocità in versione ridotta dovrebbe servire a togliere dall’impaccio il grillino Luigi Di Maio, già in difficoltà nel Movimento.
Si tratta di un progetto con molte incognite. Passa per una metamorfosi moderata di Di Maio, dopo l’involuzione degli ultimi mesi; e per l’attenuazione del «no» grillino alla Tav Torino-Lione, che significherebbe perdita di soldi e isolamento in Europa. Per questo, lo scambio, se ci sarà, è destinato a assumere contorni tormentati. Deve fare i conti con riserve simmetriche del Movimento e del Carroccio.
Nessuno può prevedere quali rapporti di forza delineerà quel voto. I Cinque Stelle potrebbero ritrovarsi con un potere contrattuale ridotto. Lo stesso Salvini dovrebbe spiegare ai governatori di Lombardia e Veneto come mai l’autonomia deve segnare il passo fino all’estate. «È importante chiudere bene. Se per convincere qualcuno serve un giorno in più, che si affronti il giorno in più», ha detto il ministro leghista per gli Affari Regionali, Erika Stefani.
L’unica quasi certezza riguarda i rapporti tra il leader del M5S e quello della Lega. Di Maio farà di tutto per non arrivare alla rottura col Carroccio. E Salvini non può permettersi di delegittimare l’altro vicepremier, senza rischiare di rimanere sotto le stesse macerie. Le sconfitte in Abruzzo e Sardegna hanno portato a una convinzione comune: la sfida rimane aperta e incerta. E se la Lega vince mentre il Movimento perde, la vittoria può rivelarsi effimera.
Nel vertice grillino si è arrivati alla conclusione che gli attacchi alla Francia sul «franco coloniale» africano, gli incontri con i gilet gialli e lo scontro con l’Europa siano stati passi falsi. Il risultato è stato di perdere credibilità come forza di governo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Letta: primarie oscurate, io ci sarò. Il Pd? Sia più duro con il CarroccioL’ex premier per Zingaretti: il M5S sta distruggendo la voglia di novità della base
Leggi di più »
Caso rimborsi, Giulia Sarti: mi autosospendo dal M5S | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Caso rimborsi, Giulia Sarti: mi autosospendo dal M5S | Sky TG24
Leggi di più »
Effetto Sardegna, Salvini: Mai più con vecchio centrodestra. Berlusconi: Lega non autosufficienteIl ministro dell'Interno e vicepremier ha assicurato che con M5s 'va tutto bene, andremo avanti' anche dopo le europee: 'Ho dato la mia parola e la mia parola vale cinque anni e non cinque mesi'
Leggi di più »
Sardegna, il M5s fa autocritica: 'Troppi errori'| E si prepara alla mutazione - Tgcom24Buffagni: 'La gente ci ha mandato al governo per governare non per rincorrere gli altri e annunciare'; Bugani: 'E' il momento delle liste civiche'. E intanto si ragiona sulla fine del vincolo del doppio mandato
Leggi di più »
Dossier M5s: il Parlamento siciliano costa mille euro al minuto - Tgcom24I deputati dell'Ars hanno lavorato 7,52 giorni al mese, per un totale di 87 giorni nel corso dell'intero anno. Il record negativo è stato registrato a maggio con appena 4 ore e 34 minuti di lavoro
Leggi di più »
Di Maio annuncia la svolta nel M5S: «Via la regola dei 2 mandati per i consiglieri»E sulle elezioni Ue: vogliamo impedire che il Ppe-Ps arrivi al 51% ed essere ago della bilancia
Leggi di più »
M5s, Di Maio: 'Il ruolo del capo politico si ridiscute tra 4 anni' - Politica
Leggi di più »
M5s, Di Maio: “Via tetto dei due mandati per consiglieri comunali” | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo M5s, Di Maio: “Via tetto dei due mandati per consiglieri comunali” | Sky TG24
Leggi di più »
M5s, Di Maio: 'Via il vincolo dei due mandati per i consiglieri comunali' - Tgcom24Il vicepremier sottolinea la necessità di 'discutere nuove regole'. E sul ruolo del capo politico del Movimento: 'Si ridiscuterà tra 4 anni'
Leggi di più »
Interrogatorio di Tiziano Renzi trasmesso dal Tg1, il dem Anzaldi contro la Rai: “Abuso e barbarie”L’accusa: «Ormai il servizio pubblico è diventato servizio privato per la propaganda di M5s e Lega»
Leggi di più »