L'Italia, in particolare il Centro-Sud, è coinvolta da avverse condizioni meteorologiche. La Calabria è sotto allerta arancione per rischio idraulico, temporali e idrogeologico, con piogge intense e neve a bassa quota.
Encore una volta il Centro-Sud si trova sotto l'influenza di avverse condizioni meteorologiche, in particolare sulla costa ionica della Calabria , dove è stata emessa allerta arancione (gialla in quattro regioni). Nel Meridione si prevedono piogge e neve a bassa quota, sulle regioni adriatiche anche a partire da 200 metri. Nel Settentrione il cielo sarà sereno, ma con possibili gelate.
Ecco nel dettaglio le previsioni del tempo sull'Italia per oggi, martedì 14 gennaio, secondo il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare. Residui addensamenti sulla Romagna meridionale con qualche fiocco di neve anche a bassa quota, ma con miglioramento previsto già dal pomeriggio; sul resto del Settentrione cielo sereno o al più con passaggi di temporanee e innocue velature; estese gelate sulle pianure settentrionali. Addensamenti consistenti su Marche, Abruzzo e sulla Sardegna orientale con residue deboli precipitazioni nella prima parte della giornata, nevose sui rilevi delle regioni adriatiche a partire dai 200/300 metri, e in esaurimento dal pomeriggio con ampie aperture sull'area marchigiana; prevalenza di sole sul resto del settore con qualche residuo e innocuo annuvolamento mattutino sull'Umbria e sulle adiacenti aree della Toscana. Cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto accompagnato da piogge e qualche rovescio su regioni adriatiche e Basilicata, mentre precipitazioni più intense e persistenti interesseranno la Calabria, specie area ionica, e la Sicilia; nevicate diffuse e abbondanti sulla Calabria centrosettentrionale a partire da 700/800 metri e quota neve sul restante Appennino meridionale a partire dai 500 metri, ma con nevicate molto deboli. Atteso qualche fiocco di neve anche sui rilievi siciliani a partire dai 1200/1300 metri di quota.Minime in lieve diminuzione su pianura piemontese, Liguria, coste nord adriatiche, Toscana, Marche, Umbria e Lazio; in rialzo sensibile su Alpi e Prealpi, meno consistente su Cilento, Puglia centromeridionale, Basilicata e Calabria ionica; senza variazioni di rilievo sul resto del territorio; massime in aumento sui rilievi alpini e prealpini, Levante ligure, Emilia, alta Toscana, Marche meridionali, sud Umbria, Lazio centromeridionale, Campania, Puglia e Basilicata; in calo sulle aree pedemontane piemontesi e sulla Calabria centromeridionale; stazionarie sul resto del Paese. Da moderati a forti intorno nordest su Liguria, coste nord adriatiche, regioni centromeridionali peninsulari e isole maggiori, in lenta attenuazione su Liguria, regioni centrali, sud Adriatico, Sardegna e Sicilia; deboli variabili sul rimanente Settentrione. Da molto mossi ad agitati Stretto di Sicilia e Ionio; da molto mossi ad agitati tutti gli altri bacini con moto ondoso in lenta attenuazione a mosso o molto mosso. Per la giornata di martedì 14 gennaio è prevista allerta arancione per rischio idraulico, rischio temporali e rischio idrogeologico in Calabria (Versante Jonico Centro-settentrionale). Allerta gialla per rischio idraulico in Basilicata (Basi-E2, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale), Sicilia (Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico). Allerta gialla per rischio temporali in Basilicata (Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B), Calabria (Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale), Sicilia (Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico). Allerta gialla per rischio idrogeologico in Basilicata (Basi-A2, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B), Calabria (Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale), Molise (Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea), Sicilia (Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico)
Meteo Italia Calabria Allerta Arancione Piogge Neve Rischio Idraulico Rischio Temporali Rischio Idrogeologico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Previsioni Meteo Natale 2023: Italia Divisa tra Sole e NeveLe previsioni meteo per le vacanze di Natale in Italia mostrano un panorama incerto, con una divisione tra tempo stabile e soleggiato al Nord e sul versante tirrenico, e bufere di neve e temperature glaciali sul versante orientale.
Leggi di più »
Previsioni meteo, bel tempo fino a Capodanno su tutta l’Italia grazie all’anticicloneLeggi su Sky TG24 l'articolo Previsioni meteo, bel tempo fino a Capodanno su tutta l’Italia grazie all’anticiclone
Leggi di più »
Tregua dal maltempo prima della burrasca prenatalizia: previsioni meteoEcco da quando peggiorerà il tempo
Leggi di più »
Previsioni Meteo Lazio: Piogge e Temporali nei Giorni Precedenti al NataleIl meteorologo Stefano Ghisu prevede un progressivo peggioramento delle condizioni meteo sul Lazio a partire dal 19 dicembre con piogge diffuse, possibili temporali sui settori costieri e quota neve in calo. Un temporaneo miglioramento è previsto per il weekend.
Leggi di più »
Natale con la neve su diverse regioni, ultime previsioni meteoE' in arrivo la seconda tempesta polare
Leggi di più »
Previsioni Meteo: Inverno in Serie fino a FebbraioIl colonnello Giuliacci anticipa un inverno rigido con temperature rigide e fenomeni intensi fino a febbraio.
Leggi di più »