I prezzi dell'energia, in particolare del gas, stanno tornando a salire, alimentati dalle tensioni geopolitiche. Questa tendenza potrebbe portare ad un aumento delle bollette per cittadini e imprese già all'inizio del 2025.
Come se non fosse già abbastanza complicato sbarcare il lunario, il 2025 potrebbe aprirsi con una nuova stangata per milioni di italiani. Nelle ultime settimane, infatti, i prezzi dell’energia stanno tornando a crescere e, di conseguenza, potrebbero arrivare brutte notizie sul fronte delle bollette di luce e gas per cittadini e imprese.
A salire di recente è stata soprattutto la quotazione del gas e le previsioni non prospettano nulla di buono: se, infatti, continuasse a crescere a questo ritmo, all’inizio di gennaio potrebbe superare i 50 euro al megawattora (ieri, ad Amsterdam, il gas è arrivato al massimo delle ultime tre settimane a 47,73 euro/Mwh, +4,3%). Ancora una volta gli incrementi di prezzo sono legati a doppio filo alle tensioni geopolitiche che riguardano sia il fronte russo-ucraino sia quello mediorientale. Non è un caso che, proprio nelle ultime ore, il prezzo del gas è schizzato in alto attestandosi quasi a 48 euro al megawattora dopo le recenti dichiarazioni del presidente russo, Vladimir Putin, che ha messo in dubbio l’ipotesi di un’intesa per mantenere aperti i flussi verso l’Europa attraverso l’Ucraina. Secca la replica del primo ministro slovacco, Robert Fico: «Se l’Ucraina interrompesse il transito del gas russo attraverso la Slovacchia, noi prenderemo in considerazione di interrompere la fornitura di energia elettrica all’Ucraina» ha minacciato. Ma ora che cosa potrebbe accadere ai prezzi dell’energia e alle nostre bollette? Una previsione arriva da Massimo Ricci, direttore della divisione Energia di Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente): «Negli ultimi tempi i movimenti geopolitici e le variazioni congiunturali o stagionali dei consumi hanno inciso, rischiando di creare condizioni di mercato particolarmente tese. Per questo s’è arrivati, sul fronte dei prezzi, a livelli preoccupanti anche per capire se siano necessari eventuali interventi emergenziali»
Energia Prezzi Bollette Geopolitica Rischio
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Energia: Prezzi in Salita, Scenari per il 2025Analisi dell'aumento dei prezzi dell'energia, con focus sul gas naturale, e le sue possibili conseguenze per famiglie e imprese. L'intervista a Massimo Ricci, direttore della divisione Energia dell’Arera, evidenzia la correlazione tra il prezzo del gas e le tensioni geopolitiche globali.
Leggi di più »
Saldi Invernali 2025: Inizia lo Shopping a Prezzi RibassatiLo shopping offerto dai saldi invernali 2025 inizierà ufficialmente il 4 gennaio 2025, promettendo sconti e prezzi vantaggiosi sulle collezioni autunno-inverno 2024-2025.
Leggi di più »
Ducati Multistrada V2 e V2 S 2025: come è fatta e prezziLa casa di Borgo Panigale lancia una nuova generazione della sua media crossover, totalmente riprogettata attorno al nuovo motore V-twin da 890 cc e 115 Cv. Arriverà a gennaio con prezzi a partire da 16.690 euro
Leggi di più »
Rincaro Bollette Luce: +18,2% nel Primo Trimestre 2025Arera annuncia un aumento del 18,2% per le bollette di luce nel primo trimestre 2025, con impatto maggiore sui clienti più vulnerabili. Previsioni di un aumento del 30% del prezzo dell'energia nei prossimi 12 mesi.
Leggi di più »
Energia, dal 2025 gli aumenti non si nasconderanno più in bollettaDa Arera le novità che segnano un passo importante verso un mercato energetico più trasparente. Se cambia qualcosa in bolletta deve arrivare comunicazione
Leggi di più »
Difesa, auto, banche, energia, ferrovie: le partite aperte del 2025 per le imprese italianeL’analisi di Ferruccio de Bortoli sulla mancanza di politiche per trattenere i giovani, le sfide delle aziende nel nuovo scenario geopolitico, le strategie per investire sui mercati
Leggi di più »