Jules Michelet, storico francese e autore della monumentale opera di 19 volumi dal titolo Storia di Francia, nel 1847 scrisse che «ogni potere h...
Jules Michelet, storico francese e autore della monumentale opera di 19 volumi dal titolo Storia di Francia, nel 1847 scrisse che «ogni potere ha bisogno del potere giudiziario; esso al contrario, fa a meno degli altri. Datemi il potere giudiziario e tenetevi le vostre leggi, tutto quel mondo di cartacce; io mi incarico di far trionfare il sistema più contrario alle vostre leggi».
Si tratta, come descritto dallo storico francese, di uno spaventoso potere che sovrasta ogni cosa, come la mostruosa figura mitologica del Leviatano che si nutre incessantemente di ogni altro potere, annientandolo. Questo dominio dell’ordine giudiziario si realizza per quelle fattispecie fumose di reato in cui l’azione delittuosa è descritta dal legislatore in modo talmente vago e generico che l’interpretazione giudiziale è incontrollabile e soprattutto imprevedibile.
Non siamo ancora in grado di affermare se i casi Toti e Brugnaro rientrino in questo ambito; però le critiche che da più parti si sono levate dalla lettura degli atti lasciano presagire che potrebbero essere ulteriori testimonianze di questa deriva e cioè che vi possa essere unicamente una responsabilità politica che però non ha alcun rilievo per la legge penale.
Si ricorda il caso del ministro francese Dufoix imputata per omicidio colposo per via delle trasfusioni di sangue infetto da HIV, la quale dichiarò, con una frase divenuta ormai famosa, di essere: «Responsabile, ma non colpevole». Si ammette una responsabilità in termini politici, ma nessuna colpa o responsabilità da reato, come poi verrà accertato dalla corte.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trump, la storia: i processi, il patrimonio, i cinque figli e i tre matrimoniCinque figli e tre matrimoni. La vita privata di Trump è turbolenta. Costellata...
Leggi di più »
Strage di Erba, la storia: omicidi, testimoni, confessioni e processiStrage di Erba. Dal dicembre 2006 all'estate del 2024, dall'uccisione di quattro persone alla revisione del processo per Rosa Bazzi e Olindo Romano
Leggi di più »
«Paralizzata per sempre per uno scherzo di un'amica al party prima del matrimonio: l'ho voluta comunque come dUna storia di dolore, profondo e inaspettato, ma soprattutto una storia di vita, di rinascita, di...
Leggi di più »
Morti sul lavoro, una strage impunita: la Uil chiede trasparenza sui numeri dei processiAll'iniziativa del sindacato ha partecipato la mamma di Luana D'Orazio, morta tre anni fa in un'azienda di Prato: 'Ho capito perché si chiamano morti bianche: perché non paga nessuno”
Leggi di più »
Migliaia di processi e gogna agli indagati: ecco tutte le storture che non vedremo piùLa lunga lista di sindaci e amministratori finiti nel tritacarne per il reato cancellato
Leggi di più »
Ong, stop archiviazioni facili: più processi col dl PiantedosiLo studio dell'Agenzia Europea: giustizia certa grazie alle norme del nuovo decreto sugli sbarchi
Leggi di più »