Il Dipartimento dell'Informazione per la Sicurezza (Dis) ha presentato un esposto alla Procura di Perugia contro la Procura di Roma per la presunta violazione della legge sui servizi. L'esposto riguarda la diffusione di un documento riservato dell'Aisi sul caso di Gaetano Caputi, capo di gabinetto della premier Giorgia Meloni. Il Dis sostiene che la Procura di Roma non avrebbe adottato le cautele necessarie per evitare l'indebita diffusione di informazioni riservate.
Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone dovrà valutare se il suo collega di Roma, Francesco Lo Voi, ha violato la legge diffondendo un documento riservato dell'Aisi sul caso di Gaetano Caputi, capo di Gabinetto della premier Giorgia Meloni.
"Prendere visione, senza estrarne una copia", quindi, mentre il documento integrale è stato pubblicato sul quotidiano che allora aveva la copia. Ora il Dis si è rivolto alla Procura di Perugia, competente per le indagini sui magistrati della Capitale, affinché accerti se sia stata violata la legge.
SERVIZI SEGRETI PROCURA DI ROMA DIS GIURISTI VIOLAZIONE LEGGE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Rientro dello smog a Roma: il dipartimento di Roma chiede comportamenti responsabiliDopo un periodo di miglioramento, l'inquinamento atmosferico a Roma sta tornando a livelli preoccupanti. L'Arpa Lazio ha rilevato superamento dei limiti di Pm10 in alcune zone della città, spingendo il dipartimento di Roma ad emanare disposizioni per limitare ulteriormente l'inquinamento.
Leggi di più »
Dis denuncia Lo Voi: Procura di Roma avrebbe diffuso informazioni riservate dei ServiziIl Dis presenta un esposto contro la procura di Roma per presunta violazione della legge in merito alla diffusione di informative riservate dei Servizi. La vicenda riguarda un documento dell'Aisi depositato in un procedimento che vede contrapposti i giornalisti del Domani e Gaetano Caputi, capo di Gabinetto della premier Giorgia Meloni.
Leggi di più »
Dis presenta esposto contro Lo Voi: 'La Procura di Roma ha diffuso informative riservate dei Servizi'Il documento dell'Aisi depositato agli atti del procedimento che vede contrapposti i giornalisti del Domani e il capo di Gabinetto di Giorgia Meloni, Gaetano Caputi, è stato diffuso in modo non corretto, secondo il Dis. Caputi ha presentato nei mesi scorsi una denuncia alla procura di Roma dopo la pubblicazione di alcuni articoli sul suo conto usciti sul Domani. Il Dis si è rivolto alla procura di Perugia affinché accerti se sia stata violata la legge.
Leggi di più »
Dis denuncia alla Procura di Perugia per diffusione di documenti riservatiIl Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) si prepara a presentare un esposto alla Procura di Perugia per la presunta diffusione di documenti riservati dell'intelligence da parte della Procura di Roma. Il caso riguarda un'indagine a carico di due giornalisti del quotidiano 'Domani', denunciati da Gaetano Caputi, capo di Gabinetto della premier Giorgia Meloni, dopo la pubblicazione di articoli sul suo conto. Il Dis accusa la Procura di Roma di aver diffuso un documento riservato dell'Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna) a giornalisti indagati, violando la normativa sulla tutela delle informazioni riservate.
Leggi di più »
Ferrovie dello Stato sospettano sabotaggi, la Procura di Roma apre un fascicoloLa Procura di Roma avvierà un fascicolo per fare chiarezza su presunti 'sabotaggi' alla rete ferroviaria italiana. La denuncia di Ferrovie dello Stato, che parla di 'circostanze altamente sospette' e di guasti avvenuti in orari cruciali, è stata presa in carico dalla Digos di Roma. Non è escluso che si proceda anche per reato di terrorismo.
Leggi di più »
Procura di Roma chiede ergastolo per fratelli Bianchi, accusati di omicidio Willy Monteiro DuarteLa Procura di Roma chiede l'ergastolo per Gabriele e Marco Bianchi, accusati dell'omicidio di Willy Monteiro Duarte, ucciso a Colleferro nel 2020. L'appello bis riguarda il riconoscimento delle attenuanti, mentre la responsabilità penale è passata in giudicato. Nel primo processo di appello i fratelli erano stati condannati a 24 anni. La Procura sottolinea la brutalità dell'aggressione e la mancanza di ripensamento da parte dei due fratelli.
Leggi di più »