L'Istat ha pubblicato nuove stime sulla crescita della produttività in Italia, che rivelano un quadro deludente. Tra il 1995 e il 2023, la crescita della produttività oraria del lavoro è stata solo dello 0,5%, in confronto all'1% in Francia, l'1,3% in Germania e l'1,5% nell'UE. Questo calo è attribuito principalmente alla mancanza di progresso tecnico, nonostante un aumento della quantità di capitale disponibile. Il 2023 ha visto un calo della produttività del -2.5%, legato alla crescita dell'occupazione a basso valore aggiunto. Si prevede un calo simile per il 2024, ma si spera un miglioramento nel 2025.
Un mesetto fa l’Istat ha pubblicato una nota sulle stime di crescita della produttività in Italia basate sulla revisione quinquennale dei dati di contabilità nazionale pubblicata nel settembre scorso . È un’occasione per rinfrescarci la memoria, se mai ce ne fosse bisogno, sui nostri problemi passati e correnti. Una premessa: i dati si riferiscono non a tutta l’economia italiana.
Depurando la crescita della produttività del lavoro per l’aumento della quantità di capitale disponibile, l’Istat trova che la produttività totale dei fattori è aumentata in media solo dello 0,1% l’anno tra il 1995 e il 2023. Insomma, la poca crescita della produttività del lavoro che abbiamo avuto in quel trentennio è stata quasi esclusivamente dovuta al fatto che aumentava la quantità di capitale disponibile, ma non al progresso tecnico.
Produttività Italia Europa Crescita Progresso Tecnico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Giro d'Italia 2023: Una Corsa di Passione, Storia e PromessaIl 108° Giro d'Italia, presentato in un suggestivo palcoscenico romano, si apre con una partenza storica dall'Albania. L'evento, arricchito dalla presenza del Giro d'Italia Women, si conferma un potente veicolo di promozione per l'Italia e un simbolo di unione e speranza.
Leggi di più »
L'Illusione del Boom Occupazionale: La Produttività in ItaliaNonostante il record di occupati, la produttività in Italia è in calo, evidenziando la problematica della sottoccupazione e la necessità di investimenti per migliorare le competenze e aumentare il valore aggiunto.
Leggi di più »
Miss Italia 2023 Denuncia Persecutore, Minacce di Violenza e OmicidioFrancesca Bergesio, Miss Italia 2023, ha denunciato un uomo di 31 anni residente nel Bresciano per minacce gravi ricevute tramite Facebook. Gli intimidatori messaggi, inclusi minacce di violenza sessuale e omicidio di lei e suo padre, sono stati inviati utilizzando un profilo falso. Grazie alle indagini della polizia postale e della squadra mobile di Cuneo, il presunto autore è stato identificato.
Leggi di più »
Francesca Bergesio, Miss Italia 2023, Denuncia un Uomo dopo Minacce Violente Via SocialFrancesca Bergesio, Miss Italia 2023, ha denunciato un uomo di 31 anni residente in provincia di Brescia per minacce violente ricevute via social. La giovane di Cervere ha subito messaggi minacciosi di violenza sessuale e di morte, che la spaventavano. La modella ha deciso di denunciare l'uomo alla polizia postale e alla squadra mobile di Cuneo, che hanno identificato il presunto autore dei messaggi. Francesca Bergesio, costituitasi parte civile nel processo, ha commentato la sua esperienza, sottolineando l'importanza di affrontare la violenza sulle donne.
Leggi di più »
Miss Italia 2023 Denuncia Minacce sui SocialFrancesca Bergesio, Miss Italia 2023, ha denunciato un presunto persecutore che le aveva inviato minacce tramite Facebook. Il caso è in corso e Bergesio si è costituita parte civile.
Leggi di più »
Italia-Francia in treno, riapre la tratta chiusa dal 2023Lo ha annunciato oggi SNCF Voyageurs, la compagnia ferroviaria francese che da sempre gestisce i tren tra l'Italia e la Francia: il collegamento diretto TGV INOUI tra Milano e Parigi, sospeso nell’agosto 2023 a causa di una frana avvenuta nella valle della Maurienne sarà riaperto.
Leggi di più »