Progetto urbanistico: grattacieli in sostituzione di villini, un pericolo per il paesaggio italiano

Ambiente Notizia

Progetto urbanistico: grattacieli in sostituzione di villini, un pericolo per il paesaggio italiano
PAESAGGIOURBANISMODEMOLIZIONE
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 132 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 77%
  • Publisher: 51%

Un nuovo progetto urbanistico in Italia sta suscitando preoccupazione per il suo impatto sul paesaggio. La pratica, che prevede la trasformazione di immobili di un piano o due in grattacieli di 85 metri di altezza, potrebbe avere conseguenze devastanti per il patrimonio culturale e ambientale del Paese.

C'è un progetto in corso in Italia che sta provocando preoccupazione. Si tratta di una pratica urbanistica che potrebbe trasformare immobili di un piano o due in grattacieli di 85 metri di altezza, senza alcun piano pubblico. Questo progetto, se approvato, potrebbe avere conseguenze devastanti sul paesaggio italiano.

Intanto, sta passando in sordina un provvedimento della Regione Lazio, con l'alibi della semplificazione normativa, che prosegue sulla linea dell'approvazione della Giunta Rocca dell'8 agosto 2024. Questo provvedimento, che presto arriverà al voto del Consiglio Regionale, è un vero e proprio catalogo degli orrori che ricorda la stagione della Presidente Polverini, con la moltiplicazione degli abbattimenti e ricostruzioni che aumentano le cubature, dei cambi di destinazione, la cancellazione o la drastica riduzione degli spazi culturali convertiti in strutture commerciali, l'abbassamento delle tutele paesaggistiche e molto altro. La norma, che abbiamo battezzato “demolisci villini”, consente interventi di demolizione e ricostruzione incentivati dal premio di cubatura del 20%, un quinto del volume esistente, che sfuggono alle regole del Piano regolatore e alle decisioni degli uffici comunali. Questo significa che i palazzi verranno demoliti e ricostruiti con dimensioni maggiori, solo nei luoghi più remunerativi dal punto di vista immobiliare, come Roma, dove vengono interessati quartieri storici come Parioli, Trieste, Prati, Nomentano, Monteverde, Città giardino e altri. La Relazione al progetto giustifica questi incentivi per rendere gli interventi maggiormente appetibili e consoni ad un mercato immobiliare in crescita. Ma ci sono molti altri aspetti negativi di questo progetto: viene cancellato l'obbligo di prevedere almeno il 20% di edilizia sociale nei programmi di rigenerazione urbana approvati dai comuni, aumentando ulteriormente gli incentivi volumetrici per i privati. Le possibilità di cambio di destinazione d'uso vengono ampliate, ad esempio consentendo la trasformazione in medie strutture di vendita laddove oggi sono vietate (le medie strutture di vendita nei comuni con più di 10.000 abitanti sono quelle con una superficie tra 250 mq e 2500 mq). Inoltre, l'obbligo che gli interventi siano consentiti, viene cancellato, ponendo un termine perentorio per prevedere o escludere dagli strumenti urbanistici comunali l'ammissibilità di certi interventi, come la ristrutturazione edilizia e la demolizione e ricostruzione con mutamento della destinazione d'uso. Se i Comuni non escluderanno espressamente le zone in cui possono essere realizzati tali interventi entro il termine stabilito, verranno automaticamente ammessi. In definitiva, questo progetto rischia di danneggiare profondamente il paesaggio italiano, solo per soddisfare gli interessi privati. La Regione Lazio dovrebbe riconsiderare questa proposta e tutelare il patrimonio culturale e ambientale del territorio

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

PAESAGGIO URBANISMO DEMOLIZIONE RICOSTRUZIONE NORMATIVA ILAMBENTE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tunisia e Italia Collaborano per la Sicurezza Alimentare con il Progetto TanitTunisia e Italia Collaborano per la Sicurezza Alimentare con il Progetto TanitIl progetto 'Tandem Italo-Tunisien' (Tanit) si concentra sul miglioramento della sicurezza alimentare in Tunisia, affrontando le sfide del cambiamento climatico attraverso l'innovazione e la formazione.
Leggi di più »

Casadei torna in Italia: 'Ho scelto Torino per la sua storia e per il suo progetto'Casadei torna in Italia: 'Ho scelto Torino per la sua storia e per il suo progetto'Dopo settimane di trattative, finalmente si può dire: Cesare Casadei è un nuovo giocatore del Torino. Di seguito il comunicato pubblicato dal club granata sul suo sito ufficiale: 'Il Torino Football
Leggi di più »

Il Progetto “Distretto Italia” riunisce 50 aziende nel cantiere della nuova galleria San Donato ...Il Progetto “Distretto Italia” riunisce 50 aziende nel cantiere della nuova galleria San Donato ...Il punto sugli obiettivi raggiunti nell’ultimo anno e mezzo, nell’ambito del progetto del consorzio di aziende ELIS: 60 corsi di formazione, oltre 850 risorse assunte, con un tasso di placement del 97%.
Leggi di più »

Leader BIPOC in Italia: Un Dialogo Interculturale che Trasforma il PaeseLeader BIPOC in Italia: Un Dialogo Interculturale che Trasforma il PaeseQuesto articolo esplora il contributo di 14 leader BIPOC in Italia, che stanno rivoluzionando le nostre percezioni nell'arte, nella moda, nella politica e nella società. Dal recupero della storia delle persone Black in Italia alla lotta contro il razzismo strutturale, questi pionieri promuovono un dialogo interculturale che trasforma l'Italia in un luogo multiculturale.
Leggi di più »

Caro bollette e batterie: e se l’Italia diventasse un Paese all’avanguardia nell’energia?Caro bollette e batterie: e se l’Italia diventasse un Paese all’avanguardia nell’energia?Le rinnovabili sono la strada da percorrere per far fronte alle continue emergenze. Il governo ne sembra convinto. Potremmo trasformarci in un avamposto europeo. La Francia è stata capace di farlo nel settore dell’hi-tech...
Leggi di più »

Italia: Tra Sacerdozio, Animali e Disagi Ambientali, Un Paese in EccessiItalia: Tra Sacerdozio, Animali e Disagi Ambientali, Un Paese in EccessiItalia: dal vescovo arrabbiato per un comico show di preti alla lotta per i diritti degli animali, dalle proteste contro l'inquinamento ambientale alle difficoltà del sistema sanitario, un'Italia in cerca di equilibrio.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 13:29:51