L'articolo discute la proroga ventennale delle concessioni elettriche, presentando critiche da parte di alcuni osservatori che la definiscono un 'prelievo fiscale surrettizio' a vantaggio delle grandi aziende energetiche. Si evidenzia il dibattito in corso e le possibili conseguenze per i consumatori.
I piani di investimento legati al rinnovo ventennale delle concessioni devono ancora essere presentati. Staffetta quotidiana, testata specializzata ha definito la scelta un'prelievo fiscale surrettizio'e arrivata a questa mattina è stata solo il primo round: nel pomeriggio i commissari dovranno votare la proposta dei relatori 7.
039 che dopo giorni di dibattito da addetti ai lavori darà il via libera allacome voleva la prima versione ma a 20 anni, con la previsione di investimenti che come sempre ricadranno sui consumatori.esattamente un mese fa aveva anticipato: “Aspettiamo di trovare un accordo con il governo che ci comunque possa permettere dianche in maniera onerosa, per potenziare queste reti”, facendo intendere che la società fosse pronta a uno sforzo pur di mantenere l’asset centrale per la società. Beffa al non profit: più soldi ai partiti con il 2xmille ma salta l’aumento del tetto al 5xmille. E gli emendamenti per risolvere non sono tra le priorità del governoda sottoporre all’approvazione da parte del ministero dell’Ambiente, sentita l’Autorità per l’energia. Sulla base dei nuovi piani sarà consentita l’estensione delle concessioni per la durata degli investimenti e comunque “per un massimo di 20 anni”.saranno comunque riconosciuti come sempre nella remunerazione dell’Autorità dell’energia e saranno pagati con le bollette: “Gli oneri di cui al primo periodo sono computati dall’Arera nel capitale investito ai fini del riconoscimento degli ammortamenti e della remunerazione attraverso l’applicazione del tasso definito per gli investimenti nella distribuzione elettrica”.Staffetta quotidianaha specificato: “Un’esagerazione: può una proroga buttare la palla in avanti di quasi mezzo secolo?”. Questo escamotage “è la tomba della concorrenza, ma che soprattutto. È indecente, mentre aumentano stipendi ai ministri o prorogano per 40 anni le concessioni senza gare”.che non lo voterà comunqu
FINANZA ENERGIA POLITICA REGOLAZIONE Concorrenza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Extraprofitti delle banche, la Spagna proroga e aumenta l’aliquotaIl Parlamento spagnolo ha approvato il pacchetto fiscale che ne prevede la proroga per altri tre anni e accresce il tasso da 4,8% fino al 7% per le banche più grandi, mentre scende fino all’1% per quelle piccole.
Leggi di più »
Approvato l’emendamento Ddl Concorrenza, i risparmi previdenziali a sostegno delle startupL’emendamento prevede che i fondi pensione, per poter mantenere le esenzioni fiscali, destineranno almeno il 5% del portafoglio investito in fondi di venture c…
Leggi di più »
Trasnova: sindacati, proroga di 12 mesi delle commesse, revocati licenziamentiLe associazioni dei lavoratori: «Il tempo conquistato dovrà essere utile per trovare soluzioni strutturali per Trasnova e per l’intero settore»
Leggi di più »
Francia, il giorno delle consultazioni. I socialisti aprono a Macron sulla base di 'concessioni reciproche'i socialisti hanno aperto alla possibilità di un governo sulla base di 'concessioni reciproche'
Leggi di più »
Concessioni e ultimatum: Barnier ostaggio di Le PenIl premier francese evita l'aumento delle bollette della luce, ma la leader della destra alza la posta
Leggi di più »
ll ministro della Difesa ucraino a Seul, vedrà il presidente YoonUmerov cerca sostegno dopo il dispiegamento delle truppe di Pyongyang con Mosca (ANSA)
Leggi di più »