Il Governo italiano proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2025, il termine per la sperimentazione dell'uso di pistole elettriche (Taser) da parte della polizia locale anche nei comuni con popolazione inferiore ai 20.000 abitanti.
La sperimentazione delle “pistole elettriche” in dotazione anche alla polizia locale dei piccoli comuni proseguirà ancora un altro anno. Voluta dalla Lega lo scorso anno con un emendamento al Dl Milleproroghe ora il Governo con il nuovo decreto di differimento dei termini pubblicato in Gazzetta il 27 dicembre 2024 proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2025, il termine entro cui anche i Comuni con popolazione inferiore ai 20.
Una volta che gli elettrodi colpiscono il bersaglio, il dispositivo invia impulsi elettrici che interferiscono con il sistema nervoso, causando contrazioni muscolari involontarie e bloccando temporaneamente la persona. È progettato per essere una valida alternativa non letale alle armi da fuoco.
Taser Politiaca Locale Sperimentazione Legge Sicurezza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Una casa per giovani talenti e un motore di sperimentazione territorialeDalla Magna Grecia di Calabria e Basilicata all’Uzbekistan e il Tagikistan. Marina Nissim racconta la vocazione innovativa e i progetti diffusi della sua Fondazione.
Leggi di più »
Al via la prima sperimentazione clinica sul trapianto di neuroni per la cura del ParkinsonA coordinare i tre consorzi scientifici, finanziati dall’Unione europea, che hanno sviluppato il trattamento, l’Università degli Studi di Milano
Leggi di più »
Campo Alta Quota 2024, al via la campagna di sperimentazione scientifica fra Alpini, Cnr e AteneiIl test, giunto alla sua seconda edizione, coinvolge 5 fra Università e centri di ricerca da 4 città diverse, 3 i campi di ricerca scientifica
Leggi di più »
Gli acquisti natalizi enogastronomici a Torino: una sperimentazione in chiave di qualitàGli acquisti di Natale a Torino si distinguono per un forte sapore enogastronomico, con l'ausilio del marchio Maestri del Gusto che certifica negozi e botteghe locali garantendo alta qualità. Questo progetto, nato 20 anni fa grazie a Slow Food e alla Camera di Commercio di Torino, continua a evolversi grazie ai Maestri del Gusto che promuovono nuove opportunità di incontro con le eccellenze della gastronomia locale.
Leggi di più »
Maculopatia, anche in Italia prima sperimentazione terapia genica per forma umidaA guidarla sarà Stanislao Rizzo, direttore del Dipartimento di Oculistica del Policlinico A. Gemelli IRCCS e ordinario di Oculistica presso l’Università Cattol…
Leggi di più »
Maculopatia, al via al Gemelli di Roma la prima sperimentazione sulla terapia genicaLa procedura utilizza un vettore virale che induce il genoma delle cellule retiniche a produrre sostanze che bloccano la crescita incontrollata dei vasi...
Leggi di più »