L'accordo raggiunto al ministero del Lavoro con sindacati e associazioni professionali proroga la cassa integrazione straordinaria fino al 31 ottobre 2025 per 2.118 lavoratori della ex Alitalia. L'indennità sarà pari all'80% della retribuzione senza limiti di importo, grazie all'integrazione del Fondo volo. Dopo ottobre 2025 i dipendenti potranno beneficiare fino a 24 mesi della Naspi.
Prorogata dal 1 gennaio al 31 ottobre la cassa integrazione straordinaria per 2.118 lavoratori della ex Alitalia in amministrazione straordinaria: l’accordo è stato raggiunto al ministero del Lavoro con i sindacati e le associazioni professionali.
Salvatore Pellecchia esprime un «giudizio positivo», evidenziando come la «notizia arriva contestualmente a quella dell’ingresso di Lufthansa in Ita annunciato al 13 gennaio». Sul versante Ita Airways, infatti, è fissato per il 13 gennaio il completamento della procedura di acquisizione della compagnia italiana, da parte di Lufthansa, con un investimento di 325 milioni per il 41% del capitale, come ha riferito lo stesso Ceo Carsten Spohr ai dipendenti.
Cassa Integrazione Alitalia Lavoro Sindacati Naspi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Proroga Cigs Alitalia al 31 Ottobre 2025L'accordo per la proroga della Cigs Alitalia al 31 ottobre 2025 è stato firmato, salvando 2118 dipendenti e evitando i licenziamenti collettivi.
Leggi di più »
Statali, dallo smart working alla settimana corta: ecco come cambia il lavoro nel 2025Cambia il lavoro nei ministeri nel 2025. I dipendenti delle Funzioni centrali sperimenteranno la...
Leggi di più »
Statali, dallo smart working alla settimana corta: ecco come cambia il lavoro nel 2025Cambia il lavoro nei ministeri nel 2025. I dipendenti delle Funzioni centrali sperimenteranno la...
Leggi di più »
Occupazione, nel 2025 saranno creati fino a 770mila posti di lavoro: i datiNello studio di Excelsior-Unioncamere emerge che il settore che vive il maggior fermento è quello dei servizi, seguito dall’industria e infine dall’agricoltura
Leggi di più »
Francesco Stella, la prima vittima mortale del lavoro nel 2025Un lavoratore calabrese perde la vita in un incidente sul lavoro, diventando la prima vittima mortale del nuovo anno. L'articolo riflette sulla tragica realtà degli incidenti sul lavoro in Italia, evidenziando la necessità di maggiori controlli e sicurezza.
Leggi di più »
Ottimismo per il Mercato del Lavoro italiano nel 2025Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, esprime ottimismo sulle prospettive per il mercato del lavoro italiano nel 2025, sottolineando l'aumento dei contratti a tempo indeterminato e la riduzione dei Neet. Secondo De Luca, la fine dell'assistenzialismo e la concessione limitata dei sussidi hanno incentivato la ricerca del lavoro, soprattutto tra le donne vittime di violenza domestica.
Leggi di più »