Quando Gramsci contestava l'egemonia musicale del jazz

Italia Notizia Notizia

Quando Gramsci contestava l'egemonia musicale del jazz
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 73 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 33%
  • Publisher: 67%

Le orchestre da ballo sfuggivano a controllo e vaglio degli intellettuali. Come la tv, le canzonette e i fumetti

Il teorico dell'egemonia culturale, Antonio Gramsci, temeva l'egemonia musicale del jazz. Ci sono un paio di lettere in cui il pensatore mostra insofferenza per sassofoni, contrabbassi e batterie.

Gramsci, numero due, e scusate la lunghezza della imprescindibile citazione: «Ora è impossibile immaginare che la ripetizione continuata dei gesti fisici che i negri fanno intorno ai loro feticci danzando, che l'avere sempre nelle orecchie il ritmo sincopato degli jazz-bands, rimangano senza risultati ideologici; a) si tratta di un fenomeno enormemente diffuso, che tocca milioni e milioni di persone, specialmente giovani; b) si tratta di impressioni molto energiche e violente,...

Gramsci sembra stigmatizzare la funzione omologatrice del jazz. D'altronde, la vittoria della musica da ballo interpreta la sete di divertimento dei giovani. L'edonismo, però, è una forza disgregatrice, allenta i vincoli con la comunità, pone l'accento sull'individualismo. Il jazz ha qualcosa di fisicamente meccanico. Le orchestre sono «fordiste», possono ripetere all'infinito il repertorio soffocando ogni deviazione dal già noto.

La diffidenza verso il jazz non era certo un'esclusiva di Gramsci. Le prime orchestre arrivarono in Italia intorno al 1922 e furono massacrate con termini apertamente razzisti. Sul Messaggero, nel 1922, si leggeva questa recensione di un'orchestra jazz: «Abbiamo una spiccata tendenza ad ammirare ogni novità che ci venga recata dall'estero, comprendendo nella parola estero anche le civilissime tribù dei cannibali».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Mario Gramsci: bugie e verità sul fratello “fascista” di AntonioMario Gramsci: bugie e verità sul fratello “fascista” di AntonioScambi. Inaugurò il Fascio di Varese. Però fu cacciato dal Pnf già nel 2021 per la sua parentela. Anni dopo accusò Mussolini: “Il più grande brigante e vigliacco del secolo...”
Leggi di più »

Tarantino racconta Conte: 'Ancora ricordo di quando a Bari Barreto svenne in allenamento'Tarantino racconta Conte: 'Ancora ricordo di quando a Bari Barreto svenne in allenamento'Luciano Tarantino, ex team manager del Bari all'epoca di Antonio Conte, ha raccontato il metodo d'allenamento dell'allenatore azzurro in un'intervista a Il Mattino: 'A coordinare la preparazione atlet
Leggi di più »

Conte, stoccata al passato: 'Quando sono arrivato all'Inter, Appiano Gentile era un disastro'Conte, stoccata al passato: 'Quando sono arrivato all'Inter, Appiano Gentile era un disastro'Vent'anni di De Laurentiis per il Napoli, che oggi sogna di scrivere altre pagine di storia con Antonio Conte. Il tecnico azzurro ne ha parlato alla vigilia della partita contro il Cagliari, non lesin
Leggi di più »

Suzuki Music Party con Amadeus, quando e dove vederlo in tvSuzuki Music Party con Amadeus, quando e dove vederlo in tvL'evento musicale in prima serata
Leggi di più »

Performance 'figitali': cosa succede quando la musica classica incontra l’IAPerformance 'figitali': cosa succede quando la musica classica incontra l’IADa bracciali che trasformano l’emotività del pianista in suono e immagini a esecuzioni per due pianoforti con un avatar nel Metaverso: Giusy Caruso, pianista e ricercatrice del Conservatorio Reale di Anversa, ha trovato nell’intelligenza artificiale una “nuova possibilità, un mezzo per amplificare l’espressività del...
Leggi di più »

Paola Marella è morta, le lacrime di Matteo Bassetti: "Quando io ho avuto bisogno"Paola Marella è morta, le lacrime di Matteo Bassetti: "Quando io ho avuto bisogno"'Che dolore non saperti più qui tra noi, ci mancherai Paolina mia'. Enzo Miccio , su Instagram, ricorda così con parole ...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 14:49:25