La rubrica 'Particelle elementari' di Pierluigi Battista sul Corriere del 15 giugno 2020
a buona letteratura porta con sé questo dono prezioso: che quando meno te l’aspetti
ti fa capire cose apparentemente inattuali, e cioè molto inattuali quando le leggi ma che diventano illuminanti quando improvvisamente quelle pagine fornisconoa buona letteratura porta con sé questo dono prezioso: che quando meno te l’aspetti ti fa capire cose apparentemente inattuali, e cioè molto inattuali quando le leggi ma che diventano illuminanti quando improvvisamente quelle pagine forniscono gli occhiali per comprendere le cose in profondità, nel trambusto...
. I romanzi di Philip Roth, per esempio, sono come un arsenale di attrezzi che il lettore ha a disposizione per orientarsi con maggiore conoscenza e soprattutto, questa è l’arma in più della buona letteratura, con maggiore sensibilità, sottigliezza: empatia, come si dice oggi.
Poi, per chi volesse capire qualcosa di più sulle vicende che nell’Africa degli anni Trenta hanno coinvolto Indro Montanelli, sarebbe il caso di leggere un capolavoro un po’ dimenticato, e cioèdi Ennio Flaiano, il romanzo che vinse la prima edizione del Premio Strega nel 1947, dove il protagonista racconta i tormenti, gli orrori, le ingiustizie perpetrate e subite dai soldati italiani trascinati in una guerra e in una conquista coloniale senza grandezza e senza grande...
. Libri da leggere, che consentono anche giudizi meno superficiali, meno strillati, meno perentori, più attenti alle ombre che circondano le storie e senza impancarsi a giudici che vogliono essere, come cantava il grande De Andrè, «arbitri in terra del bene e del male».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
A Liverpool imbrattata con la scritta 'razzista' la targa Penny Lane, la strada dei BeatlesA Liverpool imbrattata con la scritta 'razzista' la targa Penny Lane, la strada dei Beatles [dal nostro corrispondente ANTONELLO GUERRERA] [aggiornamento delle 21:42]
Leggi di più »
Lion’s Share Fund: quando gli animali (nelle pubblicità) fanno del bene ad altri animaliUn milione di specie animali e vegetali sono a minaccia di estinzione. Della «red list» della Union for Conservation of Nature (Iucn) fanno parte il 41% degli anfibi, il 33% dei coralli, il 25% dei mammiferi e il 14% degli uccelli
Leggi di più »
Stress: come reagisce il nostro corpo quando perdiamo il controlloAlcuni effetti sono evidenti, altri meno. La questione è: come reagisce il nostro corpo allo stress? Ecco le risposte (degli esperti) e i motivi per cuii, davvero, perdere il controllo fa male alla salute
Leggi di più »
Quando le star diventano personaggi Disney (insieme ai figli): le foto - VanityFair.itEcco le star che si sono trasformate nei personaggi dei più celebri cartoni animati e si sono divertite a giocare insieme ai loro figli
Leggi di più »
La gentilezza ci fa vivere più a lungo e meglio, lo dice la scienzaInsomma, non è solo questione di buona educazione
Leggi di più »
Montanelli, così è stata imbrattata la sua statua a Milano: la rivendicazione dei collettivi universitariCon un video pubblicato sui social, Rete Studenti Milano e LuMe (Laboratorio universitario Metropolitano) hanno rivendicato l'imbrattamento della statua di Indro Montanelli avvenuta nella notte. 'Chiediamo, ad alta voce e con convinzione, l'abbattimento della statua a suo nome'. Di seguito il comunicato che spiega le ragioni del gesto.«Gli italiani non imparano niente dalla Storia, anche perché non la sanno» Queste sono le parole spocchiose del “più grande giornalista italiano” Indro Montanelli. Crediamo di aver dimostrato - al contrario - di conoscerla molto bene. Siamo convinti che, senza una giusta revisione critica, la storia non possa definirsi tale. Essa va intesa come materia viva, soggetta a cambiamenti, e non possiamo fingere di non sapere che le statue che ne celebrano i protagonisti hanno una funzione sociale collettiva, perché occupano lo spazio pubblico rappresentando ciò che una classe dirigente decide di celebrare della propria storia. In un momento globale così importante - che da ogni parte del mondo ci vede capaci di infrangere barriere e abbattere idoli di un mondo che non deve più esistere - crediamo che figure come quella di Indro Montanelli siano dannose per l’immaginario di tuttx.Un colonialista che ha fatto dello schiavismo una parte importante della sua attività politica non può e non deve essere celebrato in pubblica piazza. In una città come Milano, medaglia d’oro alla Resistenza, la statua di Indro Montanelli è una contraddizione che non possiamo più accettare. Il giornalista, oltre ad aver portato avanti una strenua campagna di apologia del fascismo, si arruolò volontariamente durante la campagna etiope, una campagna colonialista e schiavista. Qui comprò una “faccetta nera” di nome Destà, una ragazza etiope di soli 12 anni, che usò senza ripensamenti come un vero e proprio giocattolo sessuale. Chiediamo, ad alta voce e con convinzione, l’abbattimento della statua a suo nome. Non possiamo accettare che vengano venerati come esempi da imit
Leggi di più »