I nostri errori ci appaiono, primariamente, come una faccenda individuale, invece, molto spesso, l'errore ha una fortissima dimensione sociale
Nella “pars destruens” del suo “Novum Organum”, il filosofo inglese Francis Bacon discute l'origine e la causa degli errori che possono ostacolare il nostro cammino alla ricerca della verità.
Questa origine sociale dell'errore, in particolare il ruolo tossico dell'eccessivo conformismo si dipana, secondo il Premio Pulitzer Kathryn Schulz, lungo tre direttrici: il primo punto riguarda il fatto che una comunità di appartenenza che coltiva e alimenta il conformismo offrirà un supporto eccessivo alle nostre idee che ci indurrà a credere di avere ragione più frequentemente di quanto dovremmo.
La diversità e l'anticonformismo, dunque, hanno, a ben vedere, la stessa natura di ciò che gli economisti definiscono un “bene pubblico”. Un bene che tutti vorrebbero fosse prodotto in abbondanza, ma che, al tempo stesso, nessuno si prenderebbe la briga di produrre.
Se il settore pubblico non aiuta che almeno non ostacoli la vita di queste esperienze. Sarebbe una declinazione moderna del principio di sussidiarietà – «l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati» – frutto maturo della nostra recente evoluzione costituzionale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Quando Bernabei e Dossetti andarono a trovare La PiraA chi scrivere il proprio punto di vista sulle cose? A chi affidare l’ indignazione e la speranza? Vi proponiamo di dirlo a Corriere
Leggi di più »
Ecco quando Diana decise di divorziare dal principe Carlo - VanityFair.itSecondo «Spencer», il film in cui Kristen Stewart dará vita a lady D, la decisione fu presa nel corso di un «terribile» Natale a Sandringham. La realtà, però, è più complessa. E ha a che fare con l'adolescente William che dopo un incidente fu operato alla testa...
Leggi di più »
Quando Toninelli rivelò alla grigliata estiva che stavano per usare contro di lui il metodo BoffoDanilo Toninelli ha pubblicato il memoir «Non mollare mai» dove racconta la sua esperienza al governo
Leggi di più »
5 errori da evitare quando indossi la blusaLe regole di stile per indossare la blusa nel modo corretto con tutti i trucchi su come abbinarla al meglio
Leggi di più »
Problemi con le droghe, liti coi registi o incapacità, quando l’attore viene licenziato “Ritorno al Futuro” e altri 6 casiNon sempre, dopo aver ottenuto una parte in una pellicola, tutto fila liscio: da Natalie Portman ad Harvey Keitel, 7 (+1) storie di licenziamenti (clamorosi)
Leggi di più »
Quando Bernabei e Dossetti andarono a trovare La PiraA chi scrivere il proprio punto di vista sulle cose? A chi affidare l’ indignazione e la speranza? Vi proponiamo di dirlo a Corriere
Leggi di più »