Le date di accensione del riscaldamento variano in relazione alle zone climatiche di appartenenza. La decisione ultima spetta ai Comuni
Con il repentino abbassamento delle temperature, specie in alcune zone d’Italia, in molti iniziano a chiedersi da quando sarà possibile accendere il riscaldamento di casa. Salvo casi particolari, sarà tuttavia necessario aspettare ancora un po’ prima di avviare gli impianti. Le regole aggiornate sull’accensione del riscaldamento sono contenute nel D.P.R. n.74/2013 che stabilisce date per zone climatiche, limiti di temperatura e durata giornaliera.
Nelle province qui elencate i termosifoni possono restare accesi per un massimo di 12 ore al giorno a partire dal 1° novembre e vanno spenti il 15 aprile; Zona E: Milano, Torino, Bologna, Parma, Trieste, Venezia, Aosta, Bergamo, Brescia, Modena, Padova, L’Aquila, Frosinone, Campobasso. La zona E anticipa l’accensione al 15 ottobre per massimo 14 ore giornaliere.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Come distinguere buone proposte da luoghi comuni quando si parla di risposte sul climaL&39;Agenzia internazionale dell&39;energia pone obiettivi difficilmente raggiungibili: le fonti rinnovabili crescono, ma non sostituiranno mai i combustibili fossili
Leggi di più »
I comuni senza libreria sono un po' più poveriQuasi il 9 per cento degli abitanti, in Italia, risiede in comuni privi di librerie. La media è di una libreria ogni 13.500 abitanti
Leggi di più »
Terminillo stazione montana, lo stop del giudice: «Gli usi civici ai Comuni»RIETI - Il Commissario per la liquidazione degli Usi civici per le Regioni Lazio, Umbria e Toscana...
Leggi di più »
“Studenti disabili: assistenza solo se i Comuni hanno i soldi”Associazioni in rivolta. Tagliate le ore di ausilio “per l’autonomia” pagate dai sindaci. I giudici: “Non sono obbligatorie...”
Leggi di più »
Asili nido, quali comuni non utilizzano i fondi Pnrr per nuove costruzioni?Uno studio del Senato: «I comuni più piccoli hanno maggiori probabilità di non partecipare, indipendentemente dalla popolazione 0-2. Ciò potrebbe essere in parte connesso alla mancanza di capacità amministrativa delle amministrazioni più piccole»
Leggi di più »
Due comuni sardi continuano a litigarsi la spiaggia di Cala LunaDorgali sostiene che sia quasi tutta nel suo territorio, mentre Baunei dice che per metà è sua, e la Regione non interviene per mettere un punto
Leggi di più »