Le temperature sono sempre più alte e le precipitazioni nevose sempre più rare: sono calate del 2,7% negli ultimi 50 anni, secondo il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine.
Le temperature sono sempre più alte e le precipitazioni nevose sempre più rare: sono calate del 2,7% negli ultimi 50 anni, secondo il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine. Il cambiamento climatico non risparmia neppure il turismo invernale: oltre 200 impianti di risalita sono dismessi in Italia e altri sopravvivono grazie a neve artificiale e denaro pubblico.
Gli amanti della montagna hanno l’impressione che nevichi sempre meno e l’ipotesi è confermata ogni anno dalla comunità scientifica. Ma non ovunque. Secondo il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, le precipitazioni nevose mondiali sono calate del 2,7% negli ultimi 50 anni. A farne le spese maggiori è l’emisfero boreale, dove risiede gran parte della popolazione mondiale.
Eppure, Alpi e Appennini hanno ancora molto successo. Secondo l’Osservatorio del turismo montano, il fatturato del noleggio delle attrezzature, dei maestri di sci e degli impianti di risalita era in aumento nel 2024 e crescerà ancora nel 2025. Ma, per sopravvivere, oggi molte piste italiane impiegano la neve artificiale, che ha costi ambientali ed economici molti elevati, e oltre 200 impianti, secondo Legambiente, restano aperti grazie alle iniezioni di denaro pubblico.
La buona notizia, per gli amanti della neve, è che di tetti imbiancati se ne vedono ancora nelle città italiane. È responsabilità della cosiddetta Dama bianca, l’aria fredda che soffia anche a bassa quota, soprattutto nelle regioni adriatiche, provocando precipitazioni nevose. Ma non è più così frequente: a Milano, durante le feste natalizie, nevica a cadenza di nove anni: 2000, 2009 e 2018 le ultime occasioni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Danilo, il lento addio: quanto perde e quanto guadagna la JuveNon gioca, poi torna senza fascia, poi gliela ridanno, poi finisce fuori rosa e sul mercato mentre sembra congedarsi via social con foto e didascalie a cui affida pensieri e... indizi
Leggi di più »
Vieira: 'Orgoglioso di essere tornato in Italia, quanto ho imparato nell'esperienza al Milan'Mister Patrick Vieira, intervenuto a Sky Sport dopo la sconfitta del suo Genoa contro la Roma, ha commentato così la sfida dell'Olimpico valida per il 21° turno di Serie A: Troppa la differenza di q
Leggi di più »
La Sfida del Centro in ItaliaL'articolo esplora le sfide del partito centrista Forza Italia e la sua posizione all'interno della coalizione di governo italiana. Si confronta poi la situazione del Centro in questa coalizione con quella all'interno della coalizione di sinistra.
Leggi di più »
Italia spinge per centro migranti in AlbaniaIl governo italiano sta insistendo sul progetto di utilizzare l'Albania come centro di rimpatrio per i migranti irregolari. Il primo trasferimento verso i centri di Schengjin e Gjader è previsto per il 2025.
Leggi di più »
Nevicate intense e persistenti al Sud Italia, clima freddo al Centro-NordL'arrivo di aria gelida dai Balcani sta portando intense nevicate al Sud Italia, con accumuli anche a bassa quota sui monti di Puglia, Basilicata e Calabria. L'Etna riceve abbondanti nevicate a quote elevate. Al Centro-Nord l'atmosfera è fredda con temperature sotto zero, ma le condizioni migliorano leggermente al Sud. Un nuovo ciclone al Sud porterà piogge e sabbia dal weekend.
Leggi di più »
Crescita Energetica in Italia: il 2024 con Consumi in Ascesa e Rinnovabili al CentroL'Italia registra una crescita del 2.2% nei consumi elettrici nel 2024, trainata dall'espansione delle energie rinnovabili. La capacità installata raggiunge un nuovo record, superando i 7,4 GW, e le fonti rinnovabili soddisfano il 41.2% della domanda, superando il 37.1% del 2023. Il report di Terna evidenzia un aumento dei consumi in quasi tutto il 2024, con un'influenza notevole delle temperature elevate. La produzione idroelettrica e fotovoltaica registrano record di crescita, mentre l'export elettrico italiano supera quota 4mila megawatt per la prima volta nel mese di dicembre.
Leggi di più »