Quanto spesso lavare il pigiama? Le regole per un'igiene perfetta

Salute E Benessere Notizia

Quanto spesso lavare il pigiama? Le regole per un'igiene perfetta
PigiamIGIENELavaggio
  • 📰 vogue_italia
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 55%
  • Publisher: 68%

Scopri quando e come lavare il pigiama per un'igiene perfetta e il benessere della tua pelle. Consigli di esperti microbiologi per lavare il pigiama in modo efficace.

Recentemente, si è parlato molto della frequenza con cui dovremmo lavare gli asciugamani. Uno studio dell'Università dell'Arizona ha rivelato che l'89% dei campioni di asciugamani analizzati conteneva batteri e microrganismi. Molto meno si parla, invece, di quanto spesso è opportuno lavare il pigiama, questione che ha a che fare non solo con l'igiene in senso stretto, ma anche con il benessere.

La risposta più ovvia sembrerebbe essere “Quando è sporco”, ma la frequenza del lavaggio è strettamente legata anche alla cura della pelle e al benessere notturno. Senza contare che il già citato criterio del “quando è sporco” non è così semplice da applicare, trattandosi di un indumento che difficilmente si sporca, dato che viene indossato prevalentemente a letto. La regola generale è di lavarlo ogni 3 o 4 giorni, anche se è possibile ridurre la frequenza se si fa regolarmente la doccia prima di andare a letto. Tuttavia, è importante considerare anche il tessuto in cui è realizzato il pigiama. Le fibre naturali come la seta e il cotone sono traspiranti, diversamente da quelle sintetiche, che si sporcano prima e tendono ad assumere molto presto un odore sgradevole. Inoltre, bisogna considerare le proprie condizioni mediche. Se si hanno problemi di dermatite, ad esempio, è opportuno intensificare i lavaggi. Durante il riposo, il tessuto del pigiama sfrega contro la cute e accumula tra le proprie fibre cellule morte, microrganismi, acari... Questo fa proliferare i batteri e può causare irritazioni. Anche durante la notte, nel nostro pigiama si accumulano cellule morte, sudore, resti di prodotti per la cosmesi e microrganismi come batteri e funghi. Tutto questo, insieme a un ambiente più caldo e umido, genera inevitabilmente cattivi odori e la crescita di microrganismi che possono finire per danneggiare e intaccare la nostra pelle, causando irritazioni o piccole infezioni

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

vogue_italia /  🏆 17. in İT

Pigiam IGIENE Lavaggio Microbiologia Pelle Benessere

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Dimmi quanto veloce cammini e ti dirò quanto sei in saluteDimmi quanto veloce cammini e ti dirò quanto sei in saluteGeriatri: 'Dal ritmo del movimento capiamo futuro dell'anziano' (ANSA)
Leggi di più »

I viaggi da fare per il New York Times: scopri le mete italianeI viaggi da fare per il New York Times: scopri le mete italianeTra natura mozzafiato, cultura e innovazione, il New York Times rivela le mete imperdibili per il 2025. Spiccano tre destinazioni italiane
Leggi di più »

'Twin Peaks': il mondo scoprì Laura Palmer e la tv non sarebbe stata più la stessa'Twin Peaks': il mondo scoprì Laura Palmer e la tv non sarebbe stata più la stessaA partire da gennaio 1991 Canale 5 trasmise la serie di David Lynch che avrebbe rivoluzionato il mondo della serialità
Leggi di più »

Morto Martin Pollack, lo scrittore austriaco che scoprì di essere figlio di un nazistaMorto Martin Pollack, lo scrittore austriaco che scoprì di essere figlio di un nazistaScomparso a 80 anni, a 14 seppe di essere figlio illegittimo di un comandante delle SS. Nella sua narrativa le ferite del Novecento
Leggi di più »

Rinnovabili, riciclo, Unesco e coesione in azienda: scopri i 10 primati dell’ItaliaRinnovabili, riciclo, Unesco e coesione in azienda: scopri i 10 primati dell’ItaliaIl Rapporto economico per il 2024 ha fotografato i dieci punti di forza del nostro Paese. Ermete Realacci: «I risultati frutto del gioco di squadra»
Leggi di più »

Dieci lezioni sui libri: scopri il mondo dell'editoriaDieci lezioni sui libri: scopri il mondo dell'editoriaLa terza edizione di 'Dieci lezioni sui libri' è un ciclo di dieci incontri online che esplora il mondo dell'editoria. Si parlerà di come vengono scelti i libri, come funzionano le case editrici, il ruolo degli agenti letterari e la gestione delle librerie. Gli incontri, ogni martedì e giovedì dalle 19 alle 20:30, iniziano il 25 febbraio e durano fino al 31 luglio 2025.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 08:16:24