Undici anni dopo il fatto, che portò all'inizio della transizione democratica (ANSA)
Si è concluso con 4 condanne a morte, 2 ergastoli, 12 pene da due a 120 anni e 5 assoluzioni, il processo per l'assassinio dell'oppositore di sinistra tunisino Chokri Belaïd avvenuto il 6 febbraio 2013. Il verdetto del Tribunale di Tunisi, arrivato dopo 11 anni, è stato annunciato ai media da Aymen Chtiba, vice Procuratore generale dell'Unità Giudiziaria Antiterrorismo.
L'omicidio fu uno shock per la Tunisia ma anche una svolta storica per la vita politica del Paese, che dalla reazione suscitata nella società civile seppe trovare la forza per intraprendere la strada - non priva di ostacoli - della transizione democratica. Belaid venne assassinato davanti alla sua abitazione nell'area El Menzah di Tunisi il 6 febbraio 2013. L'oppositore denunciò pubblicamente l'avanzata dell'Islam integralista e la compiacenza di Ennahda nei confronti dei movimenti radicali.
Dopo 11 anni e notevoli sforzi della magistratura tunisina per far luce sul caso, con indagini, piene di stralci, problemi procedurali, accuse di depistaggi e nonostante il verdetto odierno, rimangono ancora zone d'ombra da chiarire riguardo a dinamiche e mandanti di questo omicidio politico, sottolineano gli osservatori.
Le autorità tunisine annunciarono nel febbraio 2014 la morte di Kamel Gadhgadhi, considerato l'esecutore dell'assassinio di Belaïd, nel corso di un'operazione antiterrorismo. L'omicidio venne poi rivendicato dal sedicente Stato islamico, così come quello - 6 mesi dopo - di un altro deputato dell'opposizione di sinistra, Mohamed Brahmi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Attentato a Mosca, Putin accusa l'Ucraina: «Kiev li ha fatti entrare in Russia». Le vittime sono 143, arrestatUndici arresti, quattro sono i terroristi che hanno confessato l’assalto alla sala concerti...
Leggi di più »
Veto di Russia e Cina alla risoluzione Usa all'Onu su GazaUndici voti a favore, e l'Algeria si aggiunge al 'no' di Mosca e Pechino (ANSA)
Leggi di più »
Crolla un muro di tufo su delle auto in sosta a Trastevere, nessun feritoQuattro vetture sono state sommerse dalle macerie, strada chiusa per i detriti (ANSA)
Leggi di più »
Il lavoro delle donne, tante parole, numeri ed una battaglia da vincereANSA - di Monica Paternesi (ANSA)
Leggi di più »
Le riforme agitano la maggioranza. Confronto ancora aperto nel centrosinistra sulle RegionaliANSA - di Anna Laura Bussa (ANSA)
Leggi di più »
La corsa alle armi e l'affare delle guerreANSA - di Corrado Chiominto (ANSA)
Leggi di più »