Quell'estate con Irène: la recensione del film di Carlo Sironi presentato alla Berlinale
Il nuovo film del regista di Sole è stato presentato in prima mondiale nella sezione Generation 14plus del Festival di Berlino, e arriverà prossimamente nei cinema italiani. Ecco la recensione di Quell'estate con Irène di Federico Gironi.Non sono fissazioni da critico che sta diventando anziano, da persona comune che viene sopraffatta quotidianamente dal caos e dall’inutile sovrabbondanza sonora del cinema e della vita dei nostri tempi.
Inevitabilmente, questa quiete - che non è stasi, non è nemmeno minimalismo puro e semplice, e che tantomeno non è assenza - si riflette del modo in cui), due ragazze di 17 anni che si fiutano, si riconoscono e si accolgono, nel nome delle loro grandi differenze, in un centro estivo per giovani malati di tumore, e che decidono di partire insieme per una vacanza al mare in Sicilia, nella splendida - e quieta - isola di Favignana.
Quello della vacanza siciliana di Clara e Irène, dapprima solitaria, poi accompagnata in maniera mai invasiva e sempre piena di garbo con l’incontro con una piccola comitiva di coetanei, èQuello di una fase di crescita, di una nuova amicizia. Quello di due giovani donne che provano a affacciarsi per la prima volta alla vita non solo adulta, ma “normale”, lontane dai condizionamenti della malattia e delle famiglie.
Sironi la morte non la toglie dal quadro, o dall’inquadratura, ma la mette, apparentemente, in secondo piano. La nasconde dietro una freschezza -- che è quieta e composta, nouvellevagueiana, elegante, timida e fremente allo stesso tempo. Una freschezza che allieta il palato, e ristora, come quella di una bibita sorseggiata al sole, mentre ci si abbandona a quella mollezza che solo a diciassette anni si può sentire dentro e attorno a noi.anche nella sua forma, nella composizione delle sue inquadrature, nelle immagini che mette sullo schermo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
'Povere Creature', di Yorgos Lanthimos, la recensione di Luca GiannelliLa recensione di Luca Giannelli del film di Yorgos Lanthimos
Leggi di più »
Perfect Days RecensionePerfect Days: la recensione del film di Wim Wenders in concorso al Festival di Cannes 2023
Leggi di più »
Another End RecensioneAnother End: la recensione del melò fantascientifico di Piero Messina con Gael Garcia Bernal
Leggi di più »
Hors du temps RecensioneHors du temps: recensione del film di Olivier Assayas in concorso al Festival di Berlino 2024
Leggi di più »
My Favourite Cake: la video recensione del film iraniano fra risate e malinconia visto a BerlinoUna donna di 70 anni cerca timidamente di aprirsi verso un nuovo amore in una Teheran contemporanea solo in apparenza tranquilla. Un potente film, My Favourite Cake di Maryam Moghadam e Behtash Sanaeeha, presentato in concorso al Festival di Berlino 2024. La video recensione di Mauro Donzelli.
Leggi di più »
L'ingrossamento benigno della prostata e il ricovero di re Carlo IIIMercoledì 17 gennaio Buckingham Palace ha annunciato che tra qualche giorno re Carlo III dovrà essere ricoverato proprio per un ingrossamento della prostata.
Leggi di più »