Quino avrebbe novant’anni
Il fumettista argentino Joaquín Salvador Lavado Tejón, più conosciuto come Quino, avrebbe compiuto oggi 90 anni: fu l’inventore e il disegnatore di Mafalda, uno dei personaggi più conosciuti della storia dei fumetti, le cui strisce uscirono tra gli anni Sessanta e Settanta e che ancora oggi sono ristampate e lette da diverse generazioni.
Anche se Mafalda fu la sua creazione più famosa, Quino è conosciuto anche per le sue vignette e le sue strisce satiriche, pubblicate nell’arco di più decenni su decine di giornali argentini e internazionali. Negli anni Settanta, già dopo aver smesso di scrivere nuovi fumetti di Mafalda, lasciò l’Argentina dove era stata instaurata la dittatura militare di Jorge Videla, e si trasferì con la moglie a Milano dove avrebbe vissuto fino agli anni Duemila.
Quino era nato a Mendoza il 17 luglio del 1932, e aveva frequentato la scuola di Belle Arti per due anni ma, avevalui stesso, «m’insegnavano a ritrarre modelli bellissimi: gessi, anfore, anatre impagliate, una chitarra… Ma io fin da piccolo volevo fare il cartoonist e mi sono rotto le palle. Ho smesso: è una cosa che rimpiango un po’, insieme alla mia mancanza di disciplina. Infatti ho dovuto imparare da solo cose che lì avrei imparato con meno fatica, come la prospettiva.
Dopo la morte della madre e del padre, erano gli anni Cinquanta, Quino lasciò Mendoza per Buenos Aires dove iniziò a pubblicare su alcuni settimanali i suoi disegni con successo. Nel 1963 uscì il suo primo libro,
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Anche per la Cassazione il processo sull’omicidio di Giulio Regeni non si può fare - Il PostPerché continuano a mancare gli indirizzi dei quattro agenti egiziani imputati, a cui non possono essere notificati gli atti
Leggi di più »
L'Essenziale, il settimanale sull'Italia della rivista Internazionale, chiude l'edizione cartacea - Il PostL'Essenziale, il settimanale della rivista Internazionale sulle notizie e le storie italiane, chiuderà l'edizione cartacea, che usciva il sabato. Quella
Leggi di più »
In Europa continua continuano il caldo e gli incendi - Il PostIn Francia, in Spagna, in Portogallo e in Grecia bruciano i boschi, mentre le temperature superano i i 40 °C
Leggi di più »
Fabrizio Masia, il sondaggio-ribaltone: 'Il centro vale il 15%'FabrizioMasia non esclude che un'eventuale forza centrista arrivi al 15%: 'Gli italiani disorientati, perché sono concentrati sui gravi problemi quotidiani'
Leggi di più »
Verratti e il suo Psg, il ricordo di Giacinto Facchetti e il Genio SavicevicL'azzurro è il protagonista del settimanale in edicola sabato con la Gazzetta e parla della sua vita a Parigi, ma anche del Mondiali mancato. Spazio poi alle interviste a Elisa Di Francisca e Filippo Ganna
Leggi di più »
Genova, il 14 luglio è il giorno della “presa della Battigia” - Il Fatto QuotidianoUn cartello con scritto “più spiagge libere” e un volantinaggio tra le persone che escono dalla spiaggia, per chiedere una minore presenza di stabilimenti balneari che in Liguria, secondo le stime di Legambiente e Adiconsum (rpt Adiconsum), occupano 114 km di spiaggia lasciandone solo 34 per le spiagge libere. Gli ambientalisti genovesi hanno scelto la …
Leggi di più »