Il progetto R.i.s.p. offre screening polmonare precoce a persone a rischio, comprendendo la prevenzione primaria e secondaria.
Venti percento. È la riduzione della mortalità che si può raggiungere grazie alla diagnosi precoce del tumore del polmone. Un risultato enorme, perché nessuna terapia riesce ad incidere così tanto sul rischio di morte di questa neoplasia, che colpisce 44mila persone l’anno. E oggi la possibilità di fare diagnosi precoce nella popolazione più a rischio esiste su tutto il territorio nazionale. Parliamo del progetto R.i.s.p.
, acronimo di Rete italiana screening polmonare, che propone una tac spirale senza mezzo di contrasto alle persone tra i 55 e i 75 anni, forti fumatori o ex fumatori: un esame che, in un singolo atto respiratorio, riesce ad acquisire l’immagine dell’intero polmone, con un'esposizione ai raggi X di poco superiore a quella di una radiografia del torace. Prevenzione primaria e secondaria “Abbiamo ben due opportunità di fare prevenzione del tumore del polmone: possiamo intervenire sui fattori di rischio grazie alla prevenzione primaria, e possiamo identificare la malattia prima che si manifesti grazie alla prevenzione secondaria - sottolinea Silvia Novello, presidente di Walce (Women against lung cancer in Europe) e ordinario di Oncologia medica all'Università di Torino - Il progetto della rete Risp, che attualmente comprende 18 centri, è unico proprio perché mette insieme le due strategie, cosa che lo differenzia dagli altri screening oncologici: non solo permette di fare diagnosi precoce in una popolazione ben selezionata, ma offre un programma di cessazione tabagica a chi è ancora fumatore'. L’aumento della sopravvivenza Se la prevenzione è lo strumento migliore che abbiamo per abbattere la mortalità, l’innovazione terapeutica ha però permesso di migliorare la sopravvivenza, anche quando il tumore non è più operabil
DIAGNOSI PRECOCE TUMORE POLMONARE SCREENING PREVENCIÓN SUPERAVIVENZA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Patrizia, l'infermiera-cartomante che diagnostica tumori a distanza: un caso inquietanteNon dev’essere particolarmente dotata come cartomante, Patrizia A. E., per non aver saputo prevedere quel che le sarebbe accaduto: un’in...
Leggi di più »
L'Intelligenza Artificiale in Cardiologia: Diagnostica Precisa e Risultati InnovativiL'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cardiologia, offrendo diagnosi più rapide e precise, migliorando la gestione delle malattie cardiovascolari e aprendo nuove frontiere nella ricerca medica.
Leggi di più »
Diana: La Cabina Diagnostica Italiana Che Cambia il Futuro della MedicinaDiana, un innovativo prototipo italiano, sarà in grado di eseguire oltre 60 esami medici in soli 15 minuti, rivoluzionando la medicina personalizzata.
Leggi di più »
Diana: la Cabina Diagnostica Italiana per la Medicina PersonalizzataDiana, un'innovativa cabina diagnostica italiana, sarà in grado di eseguire oltre 60 esami in soli 15 minuti a un costo contenuto. Progettata per accelerare la medicina personalizzata, Diana sarà utilizzata presso il Centro nazionale Rna & Gene therapy per monitorare pazienti sottoposti a terapie geniche e farmacologiche avanzate.
Leggi di più »
Infertilità maschile, trovati batteri nel liquido seminale che ‘tagliano’ gli spermatozoiLo studio del microbiota del liquido seminale rappresenta ancora un aspetto trascurato della diagnostica
Leggi di più »
Sanità, esami clinici rapidi e monitoraggio efficacia terapie, al via progetto DianaLa 'cabina di diagnostica' combina tecnologie avanzate non invasive e rappresenta un passo concreto verso la medicina personalizzata
Leggi di più »