Un testo introspettivo che esplora le difficoltà di far rivivere al proprio figlio il modo di essere ragazzo, e la capacità di ritrovare lo spirito di un'epoca passata attraverso racconti, film e musica.
È sempre molto difficile far capire ai tuoi figli quale fosse il tuo modo di essere ragazzo. Di sicuro per ragioni anagrafiche o, se preferite, sociologiche (in effetti è complicato pensare a tuo padre in pantaloncini corti, in sella ad una bicicletta che corre per le strade che tu hai percorso con lui adulto e te bambino), ma lo è anche perché il mondo da quando eri piccolo a quando hai avuto figli è cambiato.
Come faceva loro nonno con me, spesso ho raccontato a Marco e Giovanni singoli episodi della mia infanzia o della mia adolescenza, ma ammetto che quasi mai loro ne hanno colto a pieno lo spirito. E forse è giusto così. Di contro, quando in un film, in una canzone o in un racconto io ritrovo quello spirito non posso che intenerirmi e sorridere. \Desario è quasi un mio coetaneo e mentre lui parlava della sua Ostia, del suo amico Tonno, di Gianlucone o di tutti gli altri, io riuscivo con estrema facilità a trasportare quei racconti alla mia infanzia. Sentieri selvaggi e il mio Ombre rosse: i due John del cinema western si rifiutano di morire Estati infinite passate a dare un calcio al pallone, a perdere tempo in spiaggia, ad annoiarsi (che meraviglia!) e a crescere con tutti i tuoi amici. Con la vita che, senza rendertene conto, ti facevae che di lì a breve avrebbe preso percorsi diversi per ciascuno di noi. Non sempre belli, non sempre prevedibili guardando quei ragazzi, ma in fondo la vita è così: fatta di porte scorrevoli che possono aprirsi verso la felicità o la tragedia senza che tu possa fare troppo per cambiare il destino se non attaccarti ai valori che ti sono stati insegnati e che, come sperano tutti i genitori dell’universo, ti insegnino a distinguere il bene dal male. \Io sono un uomo fortunato perché ho avuto una famiglia che mi ha dato molto, e anche se non sempre ho saputo apprezzarlo, oggi ricordo con enorme affetto e gratitudine tutti coloro che mi hanno accompagnato lungo il cammino. Il mio passato è pieno di ricordi felici e tristi, di emozioni intense e di insegnamenti preziosi che mi hanno formato come uomo. Sono grato per ogni esperienza, per ogni incontro, per ogni momento vissuto.
Infanzia Ragazza Memoria Racconti Nostalgia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gianni Morandi compie 80 anni: l'infanzia, la vita privata, i figli, il drammatico luttoL'11 dicembre 1944, a Monghidoro, nasceva Gian Luigi Morandi
Leggi di più »
I racconti cimiteriali, ghiotta occasione per farsi strada nel vasto corpus di MaupassantIl grande autore francese ritorna in libreria con una breve ma significativa raccolta di novelle, unite dall&39;ambientazione e dal rapporto con chi non c&39;è più.
Leggi di più »
La Rai racconti anche il Modugno politicoIl documentario andato in onda ieri è il giusto riconoscimento a un artista che ha fatto la storia della musica italiana. Però, data la sfiducia degli elettori…
Leggi di più »
Vacuum Addominale, Cosmetici Naturali, Infanzia e Adolescenza: Le Tendenze più Recentemente DiscusseScopri come pratiche popolari nel fitness, l'uso di prodotti cosmetici naturali, il periodo chiave dell'infanzia e adolescenza, tendenze come i denti gioiello, l'importanza delle email professionali, luoghi in casa pieni di germi, esercizi di addominali per la longevità, problemi di sonno e come dire di no senza rimorsi.
Leggi di più »
Commissione parlamentare per l'infanzia: per prevenire disagi bisogna agire subitoVotato all'unanimità un documento che mira ad anticipare gli interventi alla fase preadolescenziale
Leggi di più »
Un Episodio Dolente Della Mia Infanzia Raccontato Durante La Presentazione Di Un LibroL'autore racconta un episodio della sua infanzia avvenuto nella campagna natalizia, che è stato incluso in un breve testo chiamato 'Il brodo' nel nuovo libro illustrato da Beatrice Alemagna presentato in una libreria indipendente a Napoli.
Leggi di più »