Raffaello Tonon ha lasciato Milano per Cattolica, in Emilia Romagna, e ha trovato una nuova vocazione come oste in una cantina. Nonostante la possibilità di andare in pensione, ha scelto di continuare a lavorare nel mondo delle televendite. Nel corso di un'intervista a Caterina Balivo, Tonon ha rivelato di essere stato afflitto da depressione e pensieri autodistruttivi in passato, confondendo i segnali sin dall'infanzia. La sua mamma è stata fondamentale nel supportare Tonon durante i momenti più difficili.
Tonon ha lasciato la metropoli per ricostruire una nuova quotidianità in un contesto molto più intimo, in Emilia Romagna . «Sto bene, anzi molto bene. Ho fatto una scelta personale di abbandonare Milano e trasferirmi in una piccola città dell' Emilia Romagna , Cattolica. Nella vita, proprio perché ho molti rapporti in questo paese, ho conosciuto degli amici che hanno una cantina. Mi dissero che mancava la figura dell'oste e mi hanno proposto di esserlo».
Ma i primi segnali del suo malessere risalgono all'infanzia: «Alle elementari ho capito che i conti non iniziavano a tornare, la sera avvertivo un senso di pesantezza che a quell'età non riuscivo a spiegarmi». A rendersi conto della sua condizione è stata la mamma, che rimane il suo punto di riferimento costante: «La mia grande fortuna è stata ed è avere mia madre, che si è accorta di questo disagio».
Raffaello Tonon Depressione Televendite Famiglia Emilia Romagna
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Raffaello Tonon: dalla tv alla cantinaRaffaello Tonon, noto volto televisivo, ha cambiato vita lasciando il mondo dello spettacolo per diventare un oste in una cantina. Ha raccontato la sua nuova avventura e il legame con la televisione, i genitori e la sua esperienza di depressione.
Leggi di più »
220 milioni per l'Emilia-Romagna: investimenti nel digitale e in tecnologie innovativeL'Emilia-Romagna riceve un pacchetto di 220 milioni di euro dal Fondo sociale europeo (Fse+) per investimenti in tecnologie innovative. I fondi saranno utilizzati per potenziare la rete dei tecnopoli e le sinergie con il tessuto manifatturiero. Il progetto Step, lanciato da Bruxelles, punta a ridurre le dipendenze strategiche dall'estero in settori chiave come il digitale, le tecnologie pulite e le biotecnologie.
Leggi di più »
Maltempo in Emilia-Romagna, le forti piogge ingrossano il fiume LamoneLa piena del corso d'acqua causata dal temporale a Marradi (ANSA)
Leggi di più »
Emilia-Romagna Amplifica gli Screening Oncologici GratuitiLa Regione Emilia-Romagna estende il programma di screening gratuito per il tumore del colon retto alla fascia d'età 70-74 anni.
Leggi di più »
Misure Anti-Smog prorogate in Emilia-Romagna fino a mercoledìA causa degli elevati livelli di smog, le misure emergenziali antinquinamento in Emilia-Romagna sono state prorogate fino a mercoledì 8 gennaio. Le province coinvolte sono: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara. Le disposizioni prevedono delle restrizioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti - fino a diesel Euro 5 - nei comuni sopra i 30.000 abitanti.
Leggi di più »
Fabrizio Curcio nuovo commissario per la ricostruzione Emilia-RomagnaFabrizio Curcio, ex capo della Protezione Civile, è il nuovo commissario per la ricostruzione post alluvione in Emilia-Romagna. Il governatore Michele de Pascale ha accolto positivamente la nomina.
Leggi di più »