La Rai ha deciso di ricorrere al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar della Liguria che ha dichiarato illegittimo l'affidamento diretto dell'organizzazione del Festival di Sanremo per il 2024-2025. La sentenza del Tar prevede che dal 2026 la gestione del Festival dovrà essere affidata a seguito di una gara aperta agli operatori del settore. La Rai rivendica la titolarità del format televisivo e il marchio Festival della Canzone Italiana.
A una settimana dall'avvio dell'edizione numero 75, la Rai ha deciso di ricorrere al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar della Liguria che lo scorso dicembre aveva dichiarato illegittimo l'affidamento diretto, da parte del Comune di Sanremo, dell'organizzazione del festival per il 2024-2025. Fatta salva la prossima edizione, affidata a Carlo Conti, dal 2026, secondo la sentenza del Tar , si dovrà procedere con una gara aperta agli operatori del settore.
Viale Mazzini, che aveva immediatamente rivendicato la titolarità del format televisivo adottato da anni, formalizza ora il suo ricorso, mirato a far accertare la piena legittimità delle delibere con le quali il Comune di Sanremo le aveva concesso in uso esclusivo il marchio Festival della Canzone Italiana. Fermo restando che, come riconosciuto dalla stessa sentenza appellata, nessuno al di fuori di Rai è titolato a organizzare il Festival nella sua versione attuale, i cui diritti spettano a quest'ultima in via esclusiva. Il tribunale amministrativo si era pronunciato sul ricorso della Just Entertainment, società di edizione musicale e di produzione e realizzazione di eventi e opere musicali, che nel marzo 2023 aveva presentato al Comune una manifestazione di interesse ad acquisire la titolarità dei diritti di sfruttamento economico e commerciale del Festival e del relativo marchio per curare l'organizzazione e lo svolgimento del Festival nonché le relative attività di promozione e diffusione. Di fronte al mancato riscontro del Comune, la Je di Sergio Cerruti aveva impugnato il provvedimento con cui lo stesso Comune avrebbe affidato a Rai la concessione dell'uso in esclusiva del marchio 'Festival della Canzone Italiana' e lo svolgimento della 74/a edizione, nonché di eventuali successive edizioni. Una sentenza piuttosto complessa, giocata sulla distinzione tra la titolarità del marchio e il format tv. Il Tar - aveva fatto sapere subito Viale Mazzini - ha giudicato irregolari soltanto le delibere con le quali il Comune di Sanremo ha concesso in uso esclusivo a Rai il marchio 'Festival della Canzone Italiana', nonché alcuni servizi ancillari erogati in occasione dell'organizzazione del Festival stesso. Dunque, nessun rischio che la manifestazione canora, nella sua veste attuale, possa essere organizzata da terzi. Si è mosso intanto anche il Comune di Sanremo, da un lato per ottemperare alla sentenza del Tar, bandendo una manifestazione di interesse - 'subito dopo il Festival sicuramente saremo pronti', ha annunciato qualche giorno fa il sindaco, Alessandro Mager - e dall'altro predisponendo a sua volta il ricorso al Consiglio di Stato: 'Sarà presentato dai nostri legali, entro febbraio', ha detto Mager. 'I termini non sono ancora scaduti. Non ci sono previsioni di discussioni immediate anche se non dovrebbero passare molti mesi dal momento della presentazione del ricorso a quello dell'udienza'. All'Ariston intanto procedono a passo spedito le prove, in vista del debutto di martedì 11 febbraio. E vengono smentite dal suo staff le indiscrezioni secondo cui, dopo il caso Emis Killa, anche Fedez potrebbe ritirarsi dal festival, viste le notizie sulla sua vita privata diffuse in questi giorni: il rapper sta seguendo regolarmente tutto il percorso di preparazione al festival.
Festival Di Sanremo Rai Tar Consiglio Di Stato Just Entertainment Comune Di Sanremo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Rai Contro il TAR: Il Festival di Sanremo in DibattitoLa Rai si oppone al TAR che ha dichiarato illegittimo l'affidamento diretto del Festival di Sanremo, sostenendo l'inscindibilità del marchio dal format e l'importanza economica dell'evento per l'emittente. Si attendono le reazioni del Comune di Sanremo e la possibile gara pubblica per le future edizioni.
Leggi di più »
Generali: Consiglio di Amministrazione si pronuncia sulla composizione del nuovo consiglioIl Consiglio di Amministrazione di Generali ha espresso parere sugli orientamenti per la composizione del nuovo consiglio che sarà nominato dall'assemblea. Si auspica un equilibrio tra continuità e rinnovamento, con la conferma della maggioranza dei consiglieri uscenti e l'introduzione di nuove figure. Si raccomanda inoltre di mantenere l'attuale numero di consiglieri indipendenti e una maggiore diversificazione internazionale.
Leggi di più »
Sanremo 2024: Rai si prepara per il Festival, palinsesto rivoluzionatoLa RAI si prepara per il Festival di Sanremo 2024, che come ogni anno dominerà le reti pubbliche. Dal 11 al 15 febbraio, il palinsesto verrà rivoluzionato per dare spazio alla kermesse musicale, con fiction e programmi fissi spostati o sospesi.
Leggi di più »
Sanremo, la Rai fa ricorso: "Nessun'altro è titolato a organizzare il Festival"Dopo il verdetto del Tar della Liguria arriva l'appello di Viale Mazzini: "I diritti ci spettano in via esclusiva"
Leggi di più »
Milano: Tumulti in Consiglio Comunale, Opposizioni Denunciano Silenzio sul Bilancio della ViolenzaUn acceso dibattito si è scatenato in un consiglio comunale a Milano, dove le opposizioni hanno denunciato l'impegno del sindaco del Partito Democratico in merito alle serie violenze registrate nel fine settimana. Cartelli di protesta, richieste di chiarezza e la tensione legata al corteo per Ramy hanno dipinto un quadro di un clima sociale instabile.
Leggi di più »
“Totale sintonia fra Salvini e Zaia”, il consiglio federale della Lega spinge sul terzo mandato:…'È interesse della Meloni trovare una soluzione soddisfacente che faccia sì che gli alleati leali e collaborativi siano soddisfatti', ha detto Romeo
Leggi di più »