Re Carlo visita Auschwitz per l'80° anniversario della liberazione

Storia Notizia

Re Carlo visita Auschwitz per l'80° anniversario della liberazione
AUSCHWITZRE CARLOOLOCAUSTO
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 23 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 29%
  • Publisher: 65%

Il Re Carlo compie un 'pellegrinaggio profondamente personale' ad Auschwitz per celebrare l'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista. È la prima volta che un monarca britannico visita il sito, un evento particolarmente toccante per il re dopo anni di lavoro con i sopravvissuti all'Olocausto.

Re Carlo è il primo monarca britannico a visitare Auschwitz. Oggi, lunedì 27 gennaio, il sovrano parteciperà ad «pellegrinaggio profondamente personale» per celebrare l'80° anniversario della sua liberazione. Fonti reali hanno rivelato che il re renderà omaggio «sia come uomo che come monarca» dopo anni di lavoro con i sopravvissuti all' Olocausto per preservare i loro ricordi e condividerli con una nuova generazione.

L'unica sopravvissuta all'Olocausto in grado di affrontare il viaggio dalla Gran Bretagna per partecipare alla cerimonia, che sarà una lunga giornata al freddo, è Mala Tribich , nata in Polonia nel 1930 e mandata nel campo di concentramento di Ravensbruck e a Bergen-Belsen. Sua madre e sua sorella vennero fucilate e, dopo essere stata liberata dall'esercito britannico, lei si riunì al fratello in Inghilterra.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

AUSCHWITZ RE CARLO OLOCAUSTO ANNIVERSARIO MONARCA BRITANNICO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Antisemitismo, il rigurgito a 80 anni dall'OlocaustoAntisemitismo, il rigurgito a 80 anni dall'OlocaustoL'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani: la critica alle violazioni dei diritti umani è una parte essenziale della nostra vigilanza.
Leggi di più »

Giorno della Memoria, Auschwitz 80 anni dopo: lo speciale di Sky Tg24Giorno della Memoria, Auschwitz 80 anni dopo: lo speciale di Sky Tg24Per contribuire ad una riflessione approfondita e consapevole su uno dei capitoli più tragici della storia, Sky TG24 propone una programmazione speciale in occasione dell'80° anniversario della liberazione di Auschwitz, ricordato come ogni anno con il Giorno della Memoria.
Leggi di più »

Il Giorno della Memoria ad Auschwitz, gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramentoIl Giorno della Memoria ad Auschwitz, gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento27 gennaio 1945/2025: per l’anniversario, tornano i sopravvissuti. Alla cerimonia solenne presenti i capi di Stato, anche il presidente Sergio Mattarella. Nessuno da Israele
Leggi di più »

Giornata della Memoria, 80 anni dopo la liberazione di Auschwitz la minaccia è il negazionismo che…Giornata della Memoria, 80 anni dopo la liberazione di Auschwitz la minaccia è il negazionismo che…La negazione dell'Olocausto e soprattutto i tentativi di banalizzarlo, assimilandolo cioè a uno dei tanti genocidi avvenuti nel Novecento, continuano ad avere larga diffusione
Leggi di più »

Giorgia Meloni nel Giorno della Memoria: 80 anni dalla liberazione di AuschwitzGiorgia Meloni nel Giorno della Memoria: 80 anni dalla liberazione di AuschwitzLa premier Giorgia Meloni ricorda l'orrore della Shoah e l'80° anniversario della liberazione di Auschwitz, sottolineando la premeditata ferocia del piano nazista e la complicità del regime fascista in Italia.
Leggi di più »

Giornata della Memoria ad Auschwitz: 80 anni dalla liberazione, un tributo ai sopravvissutiGiornata della Memoria ad Auschwitz: 80 anni dalla liberazione, un tributo ai sopravvissutiCelebrazioni internazionali ad Auschwitz per il 80esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista. Presenti re, presidenti e primi ministri di 54 paesi, tra cui il presidente Mattarella, per commemorare le vittime e ricordare la tragedia dell'Olocausto.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 18:48:07