Il 2024 si è chiuso con un nuovo record di CO2 nell'atmosfera, con un aumento di 3,58 parti per milione. Questo significativo incremento, attribuibile alle emissioni di combustibili fossili e agli incendi boschivi, spinge il pianeta oltre i limiti per limitare il riscaldamento globale. Le previsioni per il 2025 mostrano un aumento meno marcato, ma comunque significativo, portando il livello di CO2 oltre il limite massimo per evitare un aumento di temperatura di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali.
Nel 2024 il livello di CO2 nell'atmosfera ha raggiunto un nuovo record, con un aumento di 3,58 parti per milione. Questo è il maggior incremento mai registrato dal 1958, secondo i dati dell'Osservatorio di Mauna Loa. L'aumento record è attribuibile in parte alle emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili fossili e ad altre attività umane che hanno raggiunto un livello senza precedenti.
Altri fattori che hanno contribuito all'aumento sono stati gli incendi boschivi, alimentati da temperature globali record, ulteriormente aggravate dal sistema meteorologico El Niño e dal riscaldamento a lungo termine di origine antropica. Secondo le previsioni, nel 2025 l'aumento di CO2 atmosferica sarà più contenuto, pari a 2,26 parti per milione. Nonostante questo valore sia inferiore al record del 2024, ci porterà oltre l'ultimo percorso possibile per limitare l'aumento delle temperature superficiali globali a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. Il livello di CO2 nell'atmosfera è un indicatore fondamentale per comprendere il cambiamento climatico, poiché l'aumento di CO2 determina il riscaldamento sia a breve che a lungo termine. Le prime misurazioni dei livelli di CO2 sono state effettuate proprio a Mauna Loa, che grazie alla sua lunga serie di dati e alla sua posizione lontana dalle principali emissioni e dai principali pozzi di CO2, viene spesso utilizzata come riferimento per il cambiamento globale nelle concentrazioni di CO2. Sebbene sia ora possibile misurare direttamente il livello globale medio di CO2 atmosferica, l'aumento a Mauna Loa è stato superiore al livello medio globale nel 2024, a causa del gran numero di incendi nell'emisfero nord. Le emissioni di CO2 derivanti dagli incendi nell'emisfero nord sono state particolarmente elevate nel 2024 e ci vuole tempo perché le colonne di CO2 provenienti da fonti come gli incendi boschivi si mescolino uniformemente nell'atmosfera in tutto il mondo
CO2 Cambiamento Climatico Record Atmosferico Incendi Boschivi Emissioni Riscaldamento Globale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Beautiful, Anticipazioni Puntata del 23 dicembre 2024: Cominciano le repliche di Natale 2024Scopriamo insieme quale puntata di Beautiful andrà in replica il 23 dicembre 2024 su Canale5 ma vediamo anche cosa sta succedendo nella Soap nelle puntate inedite in onda sulla CBS, negli Stati Uniti.
Leggi di più »
Diretta Torino-Bologna del 2024-12-21 - 14:00:00Z Serie A 2024/2025Fischio d'inizio programmato alle ore 15:00.
Leggi di più »
Lamborghini, le consegne del 2024 supereranno il record 2023Il senso di sfida è più vivo che mai in Lamborghini, come dimostra la nuova Temerario che è stata presentata alla stampa italiana in concomitanza con una visita all'azienda. (ANSA)
Leggi di più »
Debito Aziendale al Record: 8 Trilioni di Dollari nel 2024Le aziende globali hanno registrato un'impennata delle vendite di debito nel 2024, raggiungendo quasi i 8 trilioni di dollari. La forte domanda degli investitori e i tassi di interesse bassi hanno incentivato le aziende a finanziare i propri piani.
Leggi di più »
Italia 2024: i record (positivi e negativi) in economia, politica, reati, ambienteMai così tanti occupati, mai così pochi elettori alle urne. Ma l'energia è sempre più green e gli omicidi sono al minimo di sempre
Leggi di più »
Scioperi in Italia: un nuovo record nel 2024Nel 2024 sono stati registrati 1.603 scioperi proclamati, superando il numero del 2023. A gennaio 2025 si prevede un'atmosfera tesa con diverse mobilitazioni previste, tra cui uno sciopero nazionale di 24 ore dei lavoratori Rfi e uno di 4 ore dei lavoratori del trasporto pubblico locale. Si prevedono anche nuovi scontri tra sindacati e governo, con il ministro Salvini pronto a nuove precettazioni come avvenuto nei mesi scorsi.
Leggi di più »