Con il Piano per la ripresa della Commissione europea l’Italia da contributore netto al bilancio dell’Ue, come è stata finora, diventa un beneficiario netto
Valdis Dombrovskis e Paolo Gentiloni
Dopo i numeri, le regole. Il Recovery plan da 750 miliardi, di cui 500 miliardi in trasferimenti a fondo perduto e 250 in prestiti servirà alla ripresa post coronavirus e a trasformare l’economia europea in linea con le priorità individuate da Bruxelles .
, all’Italia sono destinati 172,7 miliardi di euro, di cui 81,8 miliardi come aiuti a fondo perduto e 90,9 miliardi in prestiti. Con il Recovery plan l’Italia da contributore netto al bilancio dell’Ue, come è stata finora, diventa un beneficiario netto a differenza di Germania, Francia oppure Olanda.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ue, Recovery Fund: oggi von der Leyen presenta il piano per la ripresaRisorse per circa 1.000 miliardi di euro. Il premier Conte: 'L'Italia si faccia trovare pronta'. Sassoli: 'Recovery cambi l'Ue o Parlamento non lo sosterrà'. Il piano dovrà poi essere discusso in Consiglio Europeo i prossimi 17 e 18 giugno
Leggi di più »
Recovery Fund, l’Italia riceverà più fondi di tutti: 172 miliardi di euro per il post coronavirusLa classifica dei Paesi: al secondo posto la Spagna. Lo strumento è suddiviso tra contributi a fondo perduto e prestiti
Leggi di più »
Recovery Fund: Von der Leyen annuncia il 'Next Generation Eu' da 750 miliardi, 172 all'ItaliaPer Roma 81 miliardi di aiuti e 90,9 come prestiti. La Commissione propone di fissare a 1.100 miliardi il tetto di spesa al Bilancio Ue 2021-2027. Il piano dovrà poi essere discusso in Consiglio Europeo i prossimi 17 e 18 giugno. Conte: ottimo segnale da Ue, è cifra adeguata. L'Olanda frena: i negoziati saranno lunghi
Leggi di più »
Recovery fund, l’Olanda frena gli entusiasmi: accordo difficile, ci vorrà tempoLe posizioni degli Stati membri sul Recovery Fund sono “molto lontane” e un accordo richiede “l’unanimità”. Morale: “I negoziati richiederanno tempo”. Così una fonte diplomatica olandese ha commentato il piano della Commissione europea all'Adnkronos. “E’ difficile immaginare che questa proposta sia l'esito finale dei negoziati”, precisa la fonte. Che aggiunge: “L’Olanda è disponibile ad aiutare e vuole collaborare a livello europeo per combattere la crisi. Vogliamo farlo in un modo che rafforzi gli Stati membri e l'Ue nel suo insieme”. Data la complessità della proposta messa sul tavolo, “è troppo presto per un'analisi nella sostanza”, ma verrà esaminata sulla base dei principi guida delineati nel non-paper di sabato scorso (prestiti per prestiti, nessuna mutualizzazione del debito, temporaneità dello strumento, modernizzazione del bilancio Ue, riforme). 'Non vogliamo focalizzarci sulla flessibilità a breve termine - conclude il diplomatico - ma su un continuo rafforzamento della resilienza del mercato interno'.
Leggi di più »