Per l’Italia sempre più difficile usare una parte dei fondi a inizio 2021. E la maggioranza litiga sulla manovra
Il negoziato sul bilancio europeo tra Parlamento e Consiglio è un dialogo tra sordi. A parole tutti chiedono di fare in fretta, ma il risultato è che la trattativa sul dossier del Recovery Fund rimane congelata, sommando ritardi a ritardi. Ieri al vertice a Bruxelles il presidente dell’assemblea di Strasburgo David: «Spetta a voi sbloccare i negoziati». Ha chiesto 39 miliardi in più per finanziare i principali programmi del bilancio.
Sassoli ha avvertito che la situazione sanitaria in Europa è talmente preoccupante che presto persino i soldi dell’accordo di luglio potrebbero non bastare. «Gli strumenti messi in campo sono urgenti – ha scandito al tavolo del Consiglio europeo –, ma non siamo in grado di dire se saranno sufficienti. Non è escluso che debba aprirsi una “fase due”, che richieda l’adozione di strumenti ancora più significativi rispetto a quelli adottati».
L’Eurocamera chiede 9 miliardi di risorse fresche per il prossimo budget settennale e che i 13 miliardi di interessi del Recovery Fund siano conteggiati oltre il tetto massimo del bilancio. Propone un aggiustamento di 16-17 miliardi: in tutto fanno 39 miliardi. Ma ieri il “no” è stato unanime. Oltre a Merkel sono intervenuti, tra gli altri, il portoghese Antonio Costa e lo spagnolo Pedro Sanchez: «Non possiamo riaprire l’accordo di luglio».
Nel frattempo l’Italia non può che far finta di nulla, sperando in bene. Ieri ha avviato le discussioni con la Commissione sul suo Recovery plan illustrato dal ministro degli Affari europei Vincenzo Amendola. Dovrebbe essere rinviata la visita di martedì a Roma di Ursula von der Leyen: ha dovuto abbandonare il summit per mettersi in quarantena perché un suo collaboratore è risultato positivo al coronavirus.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Merkel annuncia nuove misure: siamo in una fase molto seria. Oggi in Germania oltre 6mila contagi
Leggi di più »
I Bugs: “Non abbiate paura di giocare a minibasket, anche nelle palestre si batte il Covid”«Dopo tanti, troppi mesi d’attesa è bello tornare in palestra e vedere l'entusiasmo di questi piccoli atleti nel ritrovarsi con i loro compagni e riprendere, seppure tra le necessarie cautele e protocolli quell’attività sportiva che si era bruscamente fermata a inizio marzo». Così Luca Colombi, uno dei responsabili del Centro mini basket Bugs Vercelli racconta i primi giorni dalla ripresa dell’attività. «Rispetto agli scorsi - osserva - c’è qualche presenza in meno. Un po’ per il timore del virus o, perché, i ragazzi preferiscono provare altri sport, magari all’aperto. Ma, rispettando le regole si può tranquillamente avvicinarsi al mini basket in assoluta sicurezza. Per questo ci piacerebbe che, nelle prossime settimane, tanti altri ragazzini potessero entrare nella grande famiglia dei Bugs». Chi lo desidera può contattare la società in numeri 346-5847510 o 349-7251599. E proprio a causa del covid-19 anche l’attività del mini basket è partita un po' in ritardo: «Certo, fino all’estate abbiamo provveduto ad allenamenti e corsi online, inserendo anche la componente gioco - spiega Colombi - ma è chiaro che in palestra l’atmosfera è diversa. Seppur con le restrizioni necessarie, i ragazzi si trovano assieme e questo è importante per la loro crescita». Oltre all’emergenza sanitaria, in questi primi mesi i Bugs saranno costretti a fronteggiare la situazione legata alle palestre: «Il Pala Piacco è in fase di restauro - ricorda Colombi - abbiamo dovuto trovare e dividere gli spazi con altri club. Ma siamo comunque riusciti a studiare un calendario che prevede allenamenti per l’intera settimana in base a gruppi d’età e categorie». Tre le strutture nelle quali i giovani biancorossi lavorano: la Rodari, la Gozzano e la palestre delle Magistrali: «Quest'anno avremo sette squadre: dai più piccoli i Pulcini e Paperine nati tra i 2014 e 2015 al gruppo degli Esordienti maschili del 2009 - dice Colombi -. In mezzo tutte le altre categorie del mini basket Scoiattoli e Libellule class
Leggi di più »
Isabella Rossellini: «Quando invecchi sei più grassa e hai più rughe, ma sei più libera» - VanityFair.itChi dice che il passare del tempo porta solo problemi, Isabella Rossellini spezza una lancia a favore dell'avanzare dell'età, perché quando la bellezza giovanile svanisce si conquista qualcos'altro: una nuova libertà
Leggi di più »
Coronavirus, Sileri: nessun rischio di lockdown generalizzato ma chiusure mirate'Faccio fatica a pensare a una chiusura generalizzata con i numeri attuali e con l'impegno che c'è del servizio sanitario nazionale', dice il viceministro della Salute coronavirus Lockdown2
Leggi di più »
“Le mie note per dimenticare il virus”: a 84 anni la pianista ritorna sul palcoLaura Brunetta non si esibiva dal 2005: ieri un concerto per ringraziare i volontari che l’hanno aiutata durante il lockdown
Leggi di più »
Oggi tutte in piazza: dove sono le donne nel Recovery Fund?L'economista insieme ad un gruppo di donne della società civile hanno presentato alla Camera l’iniziativa con cui hanno fatto una richiesta molto forte: utilizzare la metà dei Recovery Fund per le donne
Leggi di più »