Stando a quanto ricostruito dal pm il figlio del Senatur ha percepito 280 euro ogni mese per 43 mensilità per un ammontare complessivo di 12.800 euro
False attestazioni per ottenere il reddito di cittadinanza non dovuto: Riccardo Bossi, figlio primogenito del fondatore della Lega Umberto, è stato condannato a due anni e sei mesi in primo grado con rito abbreviato. La sentenza pronunciata martedì 14 gennaio dal Gup del tribunale di Busto Arsizio Veronica Giacoia. Il pubblico ministero Nadia Calcaterra, che ha coordinato le indagini, aveva chiesto una condanna a due anni e 4 mesi.
Secondo gli inquirenti tra il 2020 e il 2023 ha incassato indebitamente il reddito di cittadinanza. Davanti al Pm, Bossi si era avvalso in passato della facoltà di non rispondere. Stando a quanto ricostruito dal pm Calcaterra il figlio del Senatur ha percepito 280 euro ogni mese per 43 mensilità per un ammontare complessivo di 12.800 euro. L’erogazione del reddito di cittadinanza era collegata al canone di locazione di un appartamento.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
E Bossi si fa fotografare con la tessera numero 1 dei ribelli nordistiNuova provocazione dell'ex segretario regionale Grimoldi, ora espulso per fondare il 'Patto Nord'
Leggi di più »
Chiede foto hard all’allieva minorenne, professore di ginnastica indagato per pornografia a PescaraAlla sua allieva di 14 anni avrebbe chiesto un aiuto tanto particolare quanto inquietante, stando...
Leggi di più »
Certificati falsi per avere il reddito di cittadinanza: il primogenito di Bossi condannato a due anni e mezzoStando a quanto ricostruito dal pm Calcaterra il figlio del Senatur ha percepito 280 euro ogni mese per 43 mensilità per un ammontare complessivo di 12.800 euro: ora dovrà pagarne 15mila all'Inps
Leggi di più »
Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro: Aumento del sostegno economico e della platea di beneficiariL'Assegno di Inclusione (Adi) e lo strumento di Supporto per la Formazione e il Lavoro, che hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza, vedono un aumento del sostegno economico e un ampliamento della platea di beneficiari grazie agli emendamenti alla legge di bilancio. La soglia Isee per accedere all'Adi sale a 10.146 euro, mentre il valore del reddito familiare richiesto passa da 6.000 a 6.500 euro annui. Le nuove norme prevedono anche aumenti della soglia di reddito per nuclei familiari con persone di età superiore a 67 anni e per nuclei familiari in locazione.
Leggi di più »
Il Reddito Familiare in Italia Continua a DiminuireIl reddito familiare lordo disponibile in Italia è diminuito ulteriormente nel 2023, raggiungendo il 94% del valore del 2008. Questo dato è inferiore alla media europea (111,1%), nonostante alcuni paesi abbiano registrato un calo più significativo. L'Italia presenta importanti sfide nel mercato del lavoro, con un tasso di occupazione al record del 66,3% nel 2023, ma ancora debole e con disparità regionali.
Leggi di più »
Situazione critica per il reddito disponibile in ItaliaLa Commissione europea segnala una situazione critica per il reddito familiare lordo disponibile in Italia nel 2023, con un valore al 94% del 2008 contro una media Ue a 111,1.
Leggi di più »