Al quesito manca comunque il requisito della chiarezza necessario per l’ammissibilità sui cui dovrà esprimersi la Consulta
La sentenza n. 192/2024 della Corte costituzionale ha dichiarato illegittime o ha reinterpretato molte norme della legge n. 86/2024 sull’autonomia differenziata, accogliendo tutte le maggiori obiezioni che erano stare rivolte alla legge. Le parti residue sono di fatto inapplicabili.
Secondo la giurisprudenza costituzionale il quesito referendario deve avere il requisito della chiarezza, semplicità e non contraddittorietà, per essere intellegibile e non coartare la libertà di voto dell’elettore. Ha tali requisiti un referendum riguardante un simulacro di legge inapplicabile di cui non sarebbe neppure ravvisabile la portata politica e giuridica? Sembra proprio di no. Due esempi per chiarirlo: 1) Il ruolo del Parlamento.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Autonomia differenziata: via libera dalla Cassazione al referendum per abrogarlaL'ordinanza arriva dopo che la Consulta aveva considerato "illegittime" specifiche disposizioni della riforma. Non si tratta di un "sì" che porta automaticamente i cittadini...
Leggi di più »
Autonomia differenziata, ok dalla Cassazione al referendum per l'abrogazioneMa prima di indirlo sarà necessario un altro passaggio davanti ai giudici della Consulta per la questione legata all'ammissibilità
Leggi di più »
Autonomia differenziata, dalla Cassazione via libera al referendum per l’abrogazione totale: la…L’ordinanza dell’Ufficio centrale per il referendum: dopo l’intervento della Consulta, resta in piedi l’ipotesi del referendum per eliminarla totalmente. Cade invece il quesito sull’abrogazione parziale
Leggi di più »
Autonomia differenziata, ok dalla Cassazione al referendum per l'abrogazioneMa prima di indirlo sarà necessario un altro passaggio davanti ai giudici della Consulta per la questione legata all'ammissibilità
Leggi di più »
Autonomia, il presidente della Consulta: “Cassazione deciderà se ci sono le condizioni per il…Le parole del presidente della Consulta su autonomia, referendum ed elezioni dei giudici
Leggi di più »
Autonomia differenziata, ok Cassazione al referendum per l'abrogazioneLa parola definitiva torna ora alla Corte Costituzionale
Leggi di più »