Molise e Calabria sono le due Regioni meno efficienti. A Emilia Romagna record spesa incarichi, 5.156.684 euro in 2022
Quanto costano alle Regioni italiane gli incarichi libero-professionali di studi, ricerca e consulenza? A rivelarlo un report realizzato per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana, che, nell’ambito del progetto ‘Pitagora’, ha stilato una classifica dei costi sostenuti nel 2022 dalle Regioni per il mantenimento dei loro uffici e delle loro strutture, con tanto di assegnazione di rating , ‘scostamento lieve’ , ‘scostamento considerevole’ , ‘spesa fuori...
A essere ‘promosse’ per questa voce di spesa, con un rating complessivo da A a AA, sono anche Abruzzo e Campania , che ottengono la doppia AA, e la Puglia, che, con un importo di 1.801.664,96 euro, ottiene la A. Tra le Regioni con performance ‘intermedie’ figurano, invece: con BBB Basilicata e Toscana ; con BB Marche e Sicilia ; con B Umbria ed Emilia-Romagna . Mentre risultano non comparabili per questa voce i dati di Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sardegna.) sono le due Regioni meno efficienti nelle spese sostenute per gli incarichi libero-professionali di studi, ricerca e consulenza. Sono le uniche a ricevere la ‘C’.
Nello specifico, per questa voce, nel 2022, il Molise ha speso 868.951,87 euro. Una cifra in netto aumento rispetto agli anni precedenti e in particolare rispetto al 2021 quando si era fermata a 224.986,61 euro. Quanto alla Calabria, nel 2022 ha speso 4.286.651,62 euro. Anche in questo caso, la cifra è raddoppiata rispetto al 2021 e risulta in costante aumento negli ultimi anni .L’Emilia-Romagna è la Regione italiana che, in valore assoluto, detiene il record per la spesa per gli incarichi libero-professionali di studi, ricerca e consulenza: 5.156.684,96 euro nel 2022.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Maltempo in Italia: frane in Liguria e allerta meteo in VenetoNumerose frane hanno colpito la Liguria, mentre in Veneto cresce l'ansia per il peggioramento delle condizioni meteorologiche. La linea ferroviaria Milano-Venezia è interrotta a causa del maltempo.
Leggi di più »
Maltempo: allerta arancione in settori Liguria, E-R e VenetoUna vasta area di maltempo presente sulla Francia si sta avvicinando all'Italia e dalla prossima notte provocherà un peggioramento delle condizioni meteo con precipitazioni diffuse e abbondanti sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. (ANSA)
Leggi di più »
Maltempo: allerta rossa in Veneto, gialla in altre 15 regioniÈ ancora allerta rossa nel Veneto flagellato dal maltempo. Gialla in altre 15 regioni. Il Veneto resta la maggiormente interessata con allaga...
Leggi di più »
Maltempo oggi in Italia, allerta rossa meteo in Veneto: la situazione nelle altre regioniPiù a rischio la zona del bacino del Basso Brenta – Bacchiglione. Allerta gialla nel Lazio
Leggi di più »
Maltempo, frane e allagamenti al Nord: colpite Piemonte, Liguria e LombardiaLeggi su Sky TG24 l'articolo Maltempo, frane e allagamenti al Nord: colpite Piemonte, Liguria e Lombardia
Leggi di più »
Scuole chiuse domani in alcuni comuni dell'Italia a causa del maltempoLa perturbazione in transito sul Mediterraneo centrale determinerà, tra il pomeriggio di oggi e la giornata di lunedì, una fase di maltempo su gran parte delle nostre regioni centro-meridionali peninsulari, in particolare sui settori tirrenici. Il Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. Disposta per la giornata di domani allerta arancione per rischio idraulico in Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla su settori di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Calabria e sull'intero territorio di Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia e Basilicata. Maltempo, frane in Liguria e turisti evacuati in Valle d'Aosta
Leggi di più »