Regolamentazione sulle Recensioni False nel Turismo

Economia Notizia

Regolamentazione sulle Recensioni False nel Turismo
Recensioni FalseTurismoTrasparenza
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 62 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 45%
  • Publisher: 77%

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un provvedimento per regolamentare le recensioni online nel settore turistico italiano. L'obiettivo è contrastare le recensioni false e garantire maggiore trasparenza. Sarà obbligatorio identificarsi e dimostrare l'effettivo utilizzo dei servizi per poter lasciare una recensione.

. “Un altro passo importante è stato fatto sulla legalità, sulla trasparenza e sulla giustizia. Abbiamo incardinato il provvedimento sulle recensioni false nell'ultimo Consiglio dei ministri: un atto molto importante per le piccole medie imprese nel settore del turismo, perché le recensioni false possono decretare la vita o la morte di un ristorante o di un albergo".

"Che cosa cambierà? Cambierà innanzitutto - spiega Santanchè - che chi scrive una recensione deve essere identificato, occorre la certezza che chi recensisce abbia usufruito effettivamente dei servizi. Questo è certamente il passo principale. Oggi si possono comprare dei pacchetti di recensioni che sono assolutamente false.

Le strutture recensite hanno il diritto di replicare alle recensioni e di richiedere la cancellazione di quelle false, ingannevoli, non veritiere o eccessive, o di quelle non più attuali o relative a situazioni modificate. Il Ddl vieta l'acquisto e la vendita di recensioni, anche tra imprenditori e intermediari, l'attribuzione di recensioni a prodotti o servizi diversi da quelli effettivamente valutati, e la promozione o il condizionamento delle recensioni tramite incentivi.

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni definirà codici di condotta per i gestori delle piattaforme online e i soggetti attivi nella diffusione di recensioni, per garantire l'identità dei recensori, l'autenticità delle recensioni, la trasparenza e l'imparzialità nella gestione e dettagli utili per il contraddittorio.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

Recensioni False Turismo Trasparenza Giustizia Legge

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nuove Regole Contro le Recensioni False nel TurismoNuove Regole Contro le Recensioni False nel TurismoLa legge annuale sulle piccole e medie imprese (Pmi) prevede nuove norme per contrastare il commercio di recensioni false nel settore del turismo e della ristorazione. La legge mira a proteggere sia i consumatori che le imprese, vietando la compravendita di recensioni e promuovendo maggiore trasparenza.
Leggi di più »

Arriva il disegno di legge per le Pmi, spinta alle aggregazioni e stretta sulle false recensioni ...Arriva il disegno di legge per le Pmi, spinta alle aggregazioni e stretta sulle false recensioni ...È attuativa dell’articolo 18 dello Statuto delle imprese del 2011, che prevede appunto l’approvazione di un provvedimento ad hoc ogni anno ma che fino ad oggi è rimasto inattuato
Leggi di più »

Recensioni false addio: “Pubblicare lo scontrino deve essere obbligatorio come prova”Recensioni false addio: “Pubblicare lo scontrino deve essere obbligatorio come prova”Arriva in Consiglio dei ministri il disegno di legge con le nuove norme sulle piattaforme web. Lo chef Gilmozzi, presidente degli Ambasciatori del Gusto: “Una …
Leggi di più »

Stop alle recensioni false: sanzioni e nuove regole per il Made in ItalyStop alle recensioni false: sanzioni e nuove regole per il Made in ItalyNuovo disegno di legge per le piccole e medie imprese (PMI) introduce pene severe contro le recensioni false, comprate o incentivate. Approvato, il provvedimento vieterebbe la vendita e l'acquisto di recensioni, oltre a impedire agli utenti di recensire prodotti o servizi che non hanno utilizzato.
Leggi di più »

Addio a Recensioni False: Sviluppi nel Disegno di Legge per le PMIAddio a Recensioni False: Sviluppi nel Disegno di Legge per le PMIIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy propone un disegno di legge per combattere le recensioni false, con l'introduzione di pesanti sanzioni per chi compra, vende o incentiva recensioni non genuine. Se approvato, il provvedimento vieterebbe l'acquisto o vendita di recensioni online, l'incentivamento tramite omaggi e la possibilità di recensire prodotti o servizi senza averli utilizzati. Le recensioni vere avrebbero una durata massima di 15 giorni e l'Antitrust potrebbe comminare multe fino a 10 milioni di euro.
Leggi di più »

Governo contro le Recensioni FalseGoverno contro le Recensioni FalseIl governo italiano intende combattere il fenomeno delle recensioni false su piattaforme come Booking.com e Tripadvisor con un nuovo giro di vite inserito nella Legge annuale sulle piccole e medie imprese.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 21:21:45