Retina artificiale: l'eccezionale intervento al San Raffaele di Milano. La paziente sta bene. Ora aspetta l’accensione del microchip
Un intervento lungo quasi undici ore, eseguito dall’équipe diretta dal dottor Marco Codenotti , responsabile del servizio di Chirurgia vitreoretinica dell’Ospedale. Con lui anche il dottor Antonio Giordano Resti, responsabile del servizio di Chirurgia oftalmoplastica.
L'operazione è avvenuta lo scorso 20 gennaio. La paziente, una donna di 50 anni, è affetta sin dalla giovane età da retinite pigmentosa. Si tratta di una malattia genetica dell’occhio che provoca la graduale riduzione della vista. I primi sintomi sono iniziati durante l’adolescenza e in seguito la visione si è gradualmente ridotta fino a esaurirsi totalmente.
Il team ha inserito il microchip al di sotto della retina della donna, mentre il circuito di collegamento che lo unisce all’amplificatore del segnale elettrico è stato posizionato dietro all’orecchio, nella regione retroauricolare, sotto la pelle. Attualmente questo nuovo modello di protesi sottoretinica è stato impiantato solo in pochissimi pazienti ed esclusivamente in due centri europei.Il microchip, denominato Alpha AMS, è prodotto dalla compagnia tedesca Retina Implant.
Cecita Intervento Marco Codenotti Retina Retina-Artificiale Retinite-Pigmentosa San-Raffaele
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Primo intervento al mondo con robotiscopio al San RaffaeleRobotiscopio: la piattaforma è comandata attraverso i movimenti della testa del chirurgo rappresenta il futuro della chirurgia dinamica.
Leggi di più »
Sanità, al San Raffaele Milano nuovo centro di eccellenza contro l'obesitàAll'Irccs ospedale San Raffaele di Milano nasce il Centro di eccellenza per la salute metabolica.
Leggi di più »
Salute metabolica, apre a Irccs San Raffaele centro eccellenzaProblemi di obesità e sovrappeso, intolleranza al glucosio: li cura il Centro di eccellenza per la Salute metabolica dell'Ircss Ospedale San Raffaele.
Leggi di più »
L'IRCCS San Raffaele di Roma apre le porte della nuovissima palestra tecnologicaNuove tecnologie digitali bioniche e biorobotiche, ma anche paradigmi innovativi di cura in grado di sfruttare le tecnologie dalla prevenzione fino al...
Leggi di più »
All'Irccs San Raffaele Roma nuova palestra con tecnologie bioniche e bioroboticheNuove tecnologie digitali bioniche e biorobotiche, ma anche paradigmi innovativi di cura in grado di sfruttare le tecnologie dalla prevenzione fino all'assistenza domiciliare.
Leggi di più »
Identificata una terapia per prevenire l'insufficienza renale acutaRicerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast (ANSA)
Leggi di più »