Causò l'eccezionale evaporazione del 70% del volume d'acqua (ANSA)
ROMA - È stata finalmente ricostruita l'eccezionale crisi che colpì il Mar Mediterraneo circa 5,5 milioni di anni fa, una sfida che tiene impegnata la comunità scientifica da decenni: si tratta della cosiddetta 'crisi di salinità del messiniano', un evento geologico nel corso del quale, a causa della chiusura dello stretto di Gibilterra, evaporò circa il 70% del volume d'acqua e il fondo del Mediterraneo venne ricoperto da uno strato di sale spesso fino...
I ricercatori guidati dall'italiano Giovanni Aloisi hanno studiato in particolare il cloro, che compone il sale insieme al sodio, estratto dai fondali del Mediterraneo. Hanno così scoperto che il processo iniziò con una prima fase, durata circa 35mila anni, che interessò soprattutto la zona orientale, mentre la seconda fase estese poi il fenomeno di evaporazione a tutto il Mediterraneo e fu molto più rapida, meno di 10mila anni.
Evaporazione Sale Fondale Livello-Del-Mare Area-Di-Bassa-Pressione Analisi Crisi Conseguenza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perchè 5,5 milioni di anni fa evaporò il 70% del MediterraneoRicostruite le cause. L'evento causò eruzioni vulcaniche e cicloni (ANSA)
Leggi di più »
Oltre 70 morti in Spagna per le piogge torrenzialiLa gran parte in provincia di Valencia, la più colpita. Almeno 38.000 persone sono rimaste senza luce (ANSA)
Leggi di più »
Mango avrebbe 70 anni: gli inizi, come nacque il suo successo «Oro», la famiglia, 7 segretiL'indimenticato cantautore di «Lei verrà» e «La rondine» nasceva a Lagonegro il 6 novembre 1954
Leggi di più »
Ricominciare a 50 anni: con l’outplacement ci riesce il 70% dei lavoratoriAiso: nel primo semestre del 2024 chi è stato coinvolto in ristrutturazioni aziendali ha impiegato 4,8 mesi per ricollocarsi
Leggi di più »
Van Gogh, Viale di pioppi al tramonto: ricostruita data e luogo di esecuzione dell'operaI titoli di Sky TG24 dell'8 novembre, edizione delle 8
Leggi di più »
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 70,62 dollariIl petrolio chiude in rialzo a New York dove le quotazioni guadagnano il 2,02% a 70,62 dollari al barile. (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »