Durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Pompei fu scossa anche da forti terremoti, che furono il preludio soprattutto alla seconda fase, quando il vulcano iniziò a sprofondare, e che aggiunsero i loro effetti distruttivi e mortali a quelli dell’eruzione.
Durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Pompei fu scossa anche da forti terremoti, che furono il preludio soprattutto alla seconda fase, quando il vulcano iniziò a sprofondare, e che aggiunsero i loro effetti distruttivi e mortali a quelli dell’eruzione.
“I risultati che abbiamo ottenuto con il nostro studio aggiungono un ulteriore tassello alla conoscenza della dinamica degli eventi vissuti dagli abitanti di Pompei quasi 2mila anni fa”, commenta Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv e co-autore della ricerca guidata da Domenico Sparice.
L’eruzione cominciò nella tarda mattinata, ma solo intorno alle 13,00 iniziò la fase parossistica: una colonna eruttiva si innalzò sul vulcano raggiungendo un’altezza di oltre 30 chilometri e una pioggia di pomici iniziò a cadere su Pompei, spingendo gli abitanti a rifugiarsi negli edifici. “L’accumulo di pomici causò il cedimento di alcuni tetti e le prime vittime tra coloro che avevano cercato riparo”, dice Sparice.
Eruzione Mauro-Antonio-Di-Vito Terremoto Vesuvio Vulcano Domenico-Sparice Abitante Accumulo Pomice Cedimento Caldera Ricerca Tassello Co-Autore Insula Sismicità Declino Sopravvissuto Direttore Pioggia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Eruzione del Vesuvio del 79 d.C., ricostruiti gli effetti della sismicitàUno studio, frutto della collaborazione tra Ingv e il Parco archeologico di Pompei, ha analizzato le evidenze di danni strutturali e crolli che hanno coinvolto due individui di cui sono stati rinvenuti i resti scheletrici durante recenti scavi
Leggi di più »
I volti dei desaparecidos ricostruiti con l’intelligenza artificiale: «Così possiamo rivedere i nostri figli»L'art director Santiago Barros riproduce ha riprodotto con l'AI i volti dei figli dei desaparecidos, bambini e bambine sequestrati durante la dittatura argentina, oppure tolti alle madri appena nati nei luoghi di prigionia.
Leggi di più »
Turista sfregia domus di Pompei, denunciatoOra dovrà ripagare i costi del restauro
Leggi di più »
Turista sfregia domus di Pompei, denunciatoOra dovrà ripagare i costi del restauro
Leggi di più »
Trecento coristi nel parco archeologico di PompeiAccorpati in 11 formazioni, gran finale al Foro (ANSA)
Leggi di più »
Turista kazako scrive il suo nome su una parete degli Scavi di Pompei: «Pagherà per il restauro»Il personale di vigilanza e accoglienza del Parco archeologico di Pompei ha fermato...
Leggi di più »