L'evento paradossalmente favorì la vita (ANSA)
Un gigantesco tsunami, il ribollire degli oceani e un cielo per anni coperto da un fitto strato di polveri: è l’apocalittico scenario che caratterizzò il nostro pianeta oltre 3 miliardi di anni fa quando un asteroide 200 volte più grande di quello che causò la fine dei dinosauri colpì la Terra. Un evento che paradossalmente favorì il fiorire della vita, ancora sotto forma microbica.
A ricostruire lo scenario è stato il lavoro guidato da Nadja Drabon, dell’Università di Harvard e pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti Pnas. Nel suo primo miliardo di anni, il nostro pianeta fu colpito numerose volte da grandi asteroidi e comete, con impatti talmente violenti che uno di questi portò anche alla formazione della Luna.
E' difficile riuscire a ricostruire i dettagli di questa storia travagliata, ma ora grazie a un lungo lavoro di analisi di campioni di rocce provenienti dalla cosiddetta cintura di rocce verdi di Barberton, in Sud Africa, nota per essere una delle porzioni di crosta terrestre più antiche del pianeta, i ricercatori hanno trovato tracce di uno di quei violentissimi impatti.
L’impatto, chiamato S2, fece sollevare enormi quantità di materiali che oscurarono il cielo per anni, bloccando l’attività degli organismi fotosintetici, quelli che per vivere utilizzano la luce come le piante, e rimescolò i fondali mettendo in circolo grandi quantità di ferro e fosforo.
Asteroide Organismo-Fotosintetico Cielo Ferro Fondale Grande-Quantità Microrganismo Impatto Meteorite Forma-Di-Vita Biodiversità Nadja-Drabon Competizione Trasformazione Tsunami Calore Roccia-Verde Scenario Ricercatore
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'uragano Milton visto dalla Stazione spaziale internazionaleDeclassato a categoria 4, dovrebbe toccare terra domani in Florida (ANSA)
Leggi di più »
Manifestazione pro-Palestina a Roma, negli scontri una ragazza ferita alla testaE' finita in terra sull'asfalto a piazzale Ostiense (ANSA)
Leggi di più »
L'atmosfera perduta di Marte potrebbe essere intrappolata nel suoloPer un processo in atto anche sulla Terra (ANSA)
Leggi di più »
Un'esplosione nucleare nello spazio può deviare gli asteroidiPer salvare la Terra dall'impatto, come nel film Armageddon (ANSA)
Leggi di più »
22 Slam e ori olimpici, Nadal numeri da leggendaSpagnolo classe '86 re della terra rossa, ha vinto 92 titoli (ANSA)
Leggi di più »
MotoGp: in Australia Jorge Martin vince la gara sprintBagnaia quarto, Bezzecchi e Vinales finiscono a terra (ANSA)
Leggi di più »