Discariche abusive con migliaia di tonnellate di rifiuti speciali pericolosi, smaltiti per anni in capannoni in disuso o abbandonati in aree agricole e poi...
Migliaia di tonnellate di rifiuti speciali pericolosi stipati alla bene e meglio in capannoni in disuso divenuti autentiche discariche abusive . Oppure abbandonati in aree agricole e poi date alle fiamme. È quanto hanno scoperto i carabinieri che hanno fatto luce su un traffico illecito di rifiuti nelle province di Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza.
Nove le persone arrestate tra autisti, organizzatori dei trasporti, intermediari e gestori formali e di fatto delle società responsabili: secondo quanto ricostruito facevano parte di un'organizzazione criminale che - con una falsa autorizzazione per un'impresa di Onano, nel Viterbese - millantava la disponibilità di un impianto autorizzato al trattamento dei rifiuti per movimentare ingenti quantità di rifiuti industriali provenienti dalla Puglia e Campania.
Trentaquattro complessivamente gli indagati nell'indagine che ha avuto inizio nel giugno del 2023: i carabinieri hanno focalizzato l'attenzione su una ben nota organizzazione criminale, dedita allo smaltimento di rifiuti speciali di origine campana. Le "eco balle" erano composte prevalentemente da scarti provenienti dal trattamento dei rifiuti speciali/industriali e rifiuti solidi urbani, nonché scarti tessili.
Complessivamente sarebbero 4mila le tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi movimentati dall'organizzazione nelle province di Taranto, Cosenza, Avellino e Matera. A Villapiana e Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, a Ferrandina nel Materano e a Pulsano in provincia di Taranto sono stati individuati i siti di abbandono degli ingenti quantitativi di rifiuti, oggetto dell'illecito traffico.
Secondo gli inquirenti l'attività criminale avrebbe portato all'organizzazione introiti per oltre un milione di euro: sequestrati 25 automezzi e tre società di trattamento/recupero rifiuti a Giugliano , Onano , San Martino Valle Caudina ; tre capannoni industriali a Pulsano e Cassano allo Ionio ; due terreni agricoli in Villapiana .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Discariche inquinanti: l'intervento delle Forze dell'OrdineLe unità navali e gli elicotteri del reparto operativo aeronavale hanno condotto significative attività contro l'inquinamento ambientale causato dalle discariche abusive e la pesca a strascico sotto costa.
Leggi di più »
Terra dei Fuochi: la Campania inquinata e condannata dalla CeduL'Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti umani per non aver fatto abbastanza per tutelare la salute dei residenti nella cosiddetta 'Terra dei Fuochi', un'area della Campania caratterizzata da elevati livelli di inquinamento atmosferico causati dall'interramento di rifiuti tossici, discariche abusive e roghi di rifiuti.
Leggi di più »
Cedu condanna l'Italia per scarico di rifiuti tossici nella terra dei fuochiLa Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia per la sua 'incapacità di agire' di fronte allo scarico di rifiuti tossici nella terra dei fuochi, dove la vita di circa 2.9 milioni di cittadini è a rischio. La Corte ha ravvisato una lesione dell'articolo 2 della Convenzione europea sui diritti umani, relativo al diritto alla vita.
Leggi di più »
Terra dei Fuochi, Corte di Strasburgo condanna l'Italia per inazione su rifiuti tossiciI titoli di Sky TG24 del 30 gennaio 2025 - edizione h8
Leggi di più »
Codice di condotta in bar, locali e discoteche: ecco l'avventore modello nelle linee guida del ViminaleEvitare comportamenti molesti, non abbandonare rifiuti e bottiglie di vetro, non portare con...
Leggi di più »
Rifiuti sulle spiagge del litorale laziale: il censimento di Fare Verde per la difesa dell'ambienteNel weekend si è tenuto Mare d'Inverno la manifestazione che ha previsto la pulizia e la raccolta dei dati sull'immondizia gettata a mare
Leggi di più »