Riforma Animali: Intergruppo Parlamentare Si Augura Un Senato Efficace

Politica Notizia

Riforma Animali: Intergruppo Parlamentare Si Augura Un Senato Efficace
Riforma AnimaliCostituzioneIntergruppo Parlamentare
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 97 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 66%
  • Publisher: 95%

Tre anni dopo l'introduzione della tutela ambientale e animale nella Costituzione, l'Intergruppo Parlamentare per i Diritti degli Animali valuta la riforma come un successo. L'organizzazione esprime soddisfazione per l'impatto culturale, ma ribadisce la necessità di una concreta attuazione delle norme, con un appello al Senato per velocizzare il processo di approvazione della proposta di legge contro i reati contro gli animali.

A tre anni dall'approvazione della riforma che ha introdotto la tutela dell'ambiente e degli animali nella Costituzione , con la riscrittura degli articoli 9 e 41, il giudizio dell'Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali è positivo.

Nonostante lo spirito della riforma non sempre venga rispettato - Legambiente ha diffuso oggi un report secondo cui molti dei nuovi atti approvati non sarebbero in linea con i principi votati a stragrande maggioranza da tutte le forze politiche nel 2022 -, dal punto di vista culturale l'approvazione di quelle norme ha rappresentato una vera svolta. Per questo, sostiene l'organismo che raggruppa deputati e senatori di diverse forze politiche, si è trattato di una «riforma rivoluzionaria» che, al netto di ostacoli e limiti, «sta dispiegando i suoi effetti nelle aule dei tribunali e in quelle del Parlamento». Tra questi, fa notare l'Intergruppo, anche l'approvazione avvenuta a novembre alla Camera della proposta di legge di inasprimento delle pene per i reati contro gli animali. Il testo - che prevede norme più severe per punire i responsabili di uccisioni e maltrattamenti e che punta a contrastare anche il traffico di cuccioli e i combattimenti clandestini tra cani o altri animali - è ora al vaglio del Senato, che lo deve calendarizzare. «È bastata l’introduzione del principio di tutela, collocato quelli fondamentali della carta costituzionale - osservano i parlamentari dell’Intergruppo presieduto dalla deputata Michela Vittoria Brambilla - per dare più forza ai tanti ricorsi che le associazioni animaliste presentano nei Tribunali ordinari e amministrativi a difesa degli animali». L'Intergruppo, nell'occasione, ha voluto ricordare anche le parole di Franco Frattini, giurista, già ministro e parlamentare, il quale ammoniva: «Va rapidamente cambiato il codice penale, per dare attuazione a queste norme, perché senza attuazione una norma costituzionale resta una bandiera. A noi serve una norma che tocca comportamenti concreti che li punisce o li impedisce». «La Camera ha raccolto il testimone - ribadisce l’Intergruppo - auspichiamo che il Senato trasformi presto la pdl in legge effettiva».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Riforma Animali Costituzione Intergruppo Parlamentare Diritti Degli Animali Pene Contro Gli Animali Senato Camera

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Brambilla e il caso dei fondi della Leidaa: Evi lascia l'Intergruppo animaliBrambilla e il caso dei fondi della Leidaa: Evi lascia l'Intergruppo animaliLa parlamentare del Pd, Evi lascia l'Intergruppo animali presieduto dall'ex ministra, coinvolta nell'inchiesta di Report sull'uso dei fondi dell'associazione animalista Leidaa. Il M5s chiede le dimissioni di Brambilla.
Leggi di più »

Brambilla e il caso Leidaa: Evi lascia l'Intergruppo animaliBrambilla e il caso Leidaa: Evi lascia l'Intergruppo animaliLa parlamentare PD Evi abbandona l'Intergruppo animali dopo le proteste contro l'ex ministra Brambilla, coinvolta nell'inchiesta su Report sull'uso dei fondi della sua associazione animalista. Il M5s chiede le dimissioni di Brambilla.
Leggi di più »

Muti e indifesi: la Lega italiana per la difesa degli animali lancia una campagna di sensibilizzazioneMuti e indifesi: la Lega italiana per la difesa degli animali lancia una campagna di sensibilizzazioneLa Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente (Leidaa) lancia la campagna “Stop alla violenza: aiuta gli animali, vittime di abusi e maltrattamenti” per creare un centro dedicato alla salvezza, alla cura e alla riabilitazione degli animali che hanno subito maltrattamenti. Il maltrattamento animale è un grave problema in Italia, con il 29% dei procedimenti penali per reati a danno di animali riguardanti questo tipo di abusi.
Leggi di più »

Ritorno all'immunità parlamentare: proposta della Fondazione EinaudiRitorno all'immunità parlamentare: proposta della Fondazione EinaudiLa Fondazione Einaudi propone una modifica all'articolo 68 della Costituzione per ripristinare l'immunità parlamentare come era prima della riforma del 1993. Proposta accolta con interesse da Forza Italia e Lega, mentre Fratelli d'Italia esprime perplessità.
Leggi di più »

Parlamentare della Duma: incontro Putin-Trump possibile già a febbraioParlamentare della Duma: incontro Putin-Trump possibile già a febbraioArabia Saudita e Emirati Arabi i possibili luoghi del vertice tra i presidenti di Russia e Usa. La notizia su TG LA7.
Leggi di più »

Addio a Furio Colombo, giornalista e parlamentare di lungo corsoAddio a Furio Colombo, giornalista e parlamentare di lungo corsoFurio Colombo, giornalista di grande esperienza e autore di documentari e servizi per la Rai, è morto a 94 anni. Prolifico editorialista, Colombo ha ricoperto anche ruoli politici, come parlamentare per tre legislature con partiti di centrosinistra.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 09:47:03