La Camera dei deputati ha approvato la riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati con 174 voti a favore, 92 contrari e 5 astenuti. La maggioranza di centrodestra, con il sostegno di Azione e +Europa, ha portato avanti la riforma che ora passerà al Senato. Le opposizioni, PD, M5S e Verdi-Sinistra, si sono opposte, mentre Italia Viva si è astenuta. Forza Italia celebra il successo, definendo la riforma un impegno preso con gli elettori e un passo per una giustizia più efficiente. Il Guardasigilli Carlo Nordio ha ribadito l'autonomia e l'indipendenza del Pm, rispondendo alle critiche. La riforma prevede due distinti organi di autogoverno e l'istituzione dell'Alta corte disciplinare.
dei magistrati con 174 voti a favore, 92 contrari e 5 astenuti. Favorevoli i partiti della maggioranza di centrodestra, con il sostegno di Azione e +Europa. Contrari, invece, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e alleanza Verdi-Sinistra. Astenuta Italia Viva. La palla passa ora al Senato : la maggioranza punta a ottenere il sì di Palazzo Madama prima della pausa estiva, ma le opposizioni promettono battaglia.: questo il primo commento di Forza Italia .
"prosegue il nostro impegno per una giustizia calibrata sui principi costituzionali e sulle garanzie del cittadino""hanno le competenze, la determinazione e la coesione necessarie per poterlo portare a compimento".Carlo Nordio."è tecnica, sistematica e dogmatica.
"Tutto ciò è stato da me scritto per la prima volta in un libro nel 1997 che è stato recensito positivamente da Indro Montanelli, da Mario Pirani di Repubblica, da Gianfranco Pasquino sul Sole e anche da Famiglia Cristiana. Tutte le cose che si discutono qui dentro, sono 27 anni che le propongo"da otto articoli
e prevede, oltre alla separazione delle carriere dei magistrati requirenti e giudicanti, due distinti organi di autogoverno: il Consiglio superiore della magistratura giudicante ed il Consiglio superiore della magistratura requirente. Altra misura contenuta nel disegno di legge è quella relativa alla istituzione dell'Alta corte disciplinare, un organo collegiale cui è attribuito la giurisdizione disciplinare nei confronti dei magistrati ordinari, sia giudicanti che requirenti.
Riforma Costituzionale Separazione Carriere Magistrati Camera Dei Deputati Senato Giustizia Forza Italia Carlo Nordio
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Berlusconi torna a far parlare di sé: Camera divisa sulla riforma costituzionaleLa Camera è impegnata nel voto sulla riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, un tema caro al defunto Silvio Berlusconi. Le polemiche scatenate dal deputato Marco Grimaldi, che collega la proposta ai problemi giudiziari di Berlusconi, dividono l'Aula. Il centro-destra si infiamma contro le accuse, mentre il ministro della Giustizia Nordio difende la riforma, assicurando l'indipendenza del magistratura. L'Anm è invece critica, pregustando un controllo politico. Le opposizioni sono divise, con Pd, M5s e Avs contrari, Iv, Azione e Più Europa favorevoli a condizione di alcune modifiche.
Leggi di più »
In Germania è stata approvata una riforma per tutelare la Corte costituzionaleCon l'obiettivo di proteggere il più importante tribunale del paese dalle interferenze di estremisti e populisti
Leggi di più »
Santalucia: Riforma Costituzionale Dannosa, Uno Squilibrio Tra PoteriIl presidente dell'Associazione nazionale magistrati Giuseppe Santalucia esprime preoccupazione per la riforma della Costituzione, definendola dannosa e causa di squilibrio tra i poteri dello Stato.
Leggi di più »
Pd alla Consulta l'ex avvocato della Camera sconfessato dalla Corte CostituzionaleSi discute sulla scelta del Pd di presentare Massimo Luciani alla Consulta. Luciani, ex avvocato della Camera, era stato sconfessato dalla Corte Costituzionale per aver tentato di scagionare Umberto Bossi da un'accusa di blasfemia contro il tricolore nel 2006.
Leggi di più »
Separazione carriere, via libera alla riforma in Commissione alla CameraLa Commissione alla Camera ha dato il via libera alla riforma per la separazione delle carriere dei magistrati, respingendo tutti gli emendamenti. Il testo sarà discusso in Aula il 9 dicembre. Le opposizioni criticano la riforma, definendola un atto punitivo nei confronti dei pm e un passo indietro per la giustizia, mentre il governo la considera necessaria per arginare la gogna mediatica e garantire l'equilibrio tra indagini e processo.
Leggi di più »
Riforma Giustizia: Via libera alla CameraLa riforma della separazione delle carriere della magistratura è pronta per il primo voto alla Camera. Il centrodestra, con il supporto di Italia viva, Azione e Più Europa, punta a un approvazione rapida.
Leggi di più »