Nell’ultimo mese sono arrivati sei decreti ministeriali e due provvedimenti delle Entrate. Mef e agenzie accelerano nell’attuazione
Sei decreti ministeriali e due provvedimenti delle Entrate nell’ultimo mese: l’attuazione della riforma fiscale accelera sul fronte delle norme di secondo livello. Portando oggi al 36% la quota di regolamenti e atti amministrativi emanati sul totale di quelli previsti dai decreti delegati . I numeri sono ancora bassi. Ma all’inizio di settembre, a un anno dal varo della legge delega 111/2023, ci si fermava al 26,5 per cento .
Lo sprint delle ultime settimane ha visto un parziale recupero dei decreti ministeriali, che nel primo anno di attuazione erano stati sorpassati dai provvedimenti delle Entrate , più rapidi da varare e senza bisogno di essere concertati con altri dicasteri. Valga per tutti il caso del provvedimento firmato il 19 novembre dal direttore – ora dimissionario – Ernesto Maria Ruffini per arricchire il cassetto fiscale con le comunicazioni derivanti dai controlli automatizzati sulle dichiarazioni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Agenzia delle Entrate, in arrivo 3 milioni di lettere ai contribuenti su omissioniNel 2025 il Fisco segnalerà tutte le incongruenze riscontrate nelle verifiche direttamente alle persone fisiche interessate.
Leggi di più »
Secondo Tentativo dell’Agenzia delle Entrate per Ampliare Adesioni al Concordato Preventivo BiennaleL'Agenzia delle Entrate ha inviato lettere a circa 2,2 milioni di contribuenti per richiamare le omissioni e le incongruenze nelle dichiarazioni dei redditi e delle tasse, con l'obiettivo di convincerli ad aderire all'accordo sul reddito concordato. I casi più diffusi riguardano le irregolarità nelle dichiarazioni delle partite Iva o anomalie nella dichiarazione Isa.
Leggi di più »
Le Entrate spingono il concordato biennale: raffica di pec alle partite Iva con dichiarazioni…Il fisco scrive agli autonomi che hanno dichiarato meno dei dipendenti che lavorano nello stesso settore economico
Leggi di più »
Entrate spingono contribuenti al concordato biennale con avvertimentiIl Ministero dell'Economia di Italia si impegna per estendere il concordato biennale, inviando messaggi ai contribuenti sottolineando le dichiarazioni 'anomale' rispetto al livello minimo stimato per il loro settore di attività. Le Entrate offrono incentivi per aderire al concordato, ma avverte anche coloro che hanno 'pendenze' con il fisco.
Leggi di più »
Sindacati commercialisti, 'lettere intimidatorie da Ag. Entrate''I recenti invii di lettere da parte dell'Agenzia delle Entrate non favoriscono la compliance fiscale, ma generano confusione e preoccupazione tra i contribuenti: si tratta di comunicazioni prive di reale contenuto tecnico-informativo, che provocano timori...
Leggi di più »
Lega e commercialisti contro le Entrate: “Pioggia di lettere per promuovere l’adesione al…Il Dipartimento Economia del Carroccio: 'Si snatura uno strumento nato per stabilire un patto di lealtà fra contribuente ed erario'
Leggi di più »