Il governo ha stabilito la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e esteso le aliquote Irpef, ma ha rinviato il taglio dell'Irpef per il ceto medio a causa dell'adesione scarsa al concordato fiscale
È stata stabilizzata la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti (circa 100 euro in più in busta paga), che è stata estesa alle retribuzioni fino a 40 mila euro lordi (nel 2024 era fino a 35 mila) e alle tre aliquote Irpef . Non c'è invece, come aveva promesso il governo, il taglio dell' Irpef sul ceto medio, che si doveva fare riducendo la seconda aliquota dal 35 al 33% e forse aumentando lo scaglione di riferimento da 50 a 60 mila euro.
Questo taglio dell'Irpef avrebbe richiesto una copertura strutturale di 2,5-3,5 miliardi di euro l'anno (secondo il tipo d'intervento). Il concordato fiscale biennale, finalizzato a raccogliere risorse per il taglio Irpef, si è chiuso con un'adesione scarsa: circa 600 mila contribuenti su una platea potenziale di 4,5 milioni. Per contro è arrivata una forte stretta sulle detrazioni, escluse quelle sanitarie. Chi ha un reddito lordo sopra 75mila euro e fino a 100 mila potrà sottoporre a detrazione al massimo 7 mila euro di spese se single, che salgono fino a 14 mila con 3 o più figli a carico. Per chi guadagna più di 100 mila euro, il tetto scende a 4 mila (8 mila con almeno 3 figli). La detrazione del 50% sulle ristrutturazioni edilizia resta nel 2025 solo sulla prima casa mentre scende al 36% sulle seconde. Arriva un bonus elettrodomestici massimo di 100 euro (200 per chi ha Isee fino a 25 mila euro).
IRPEF CUCNEO FISCAILE CONCORDATO FISCAILE DETRAZIONI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Taglio Irpef, Ires premiale, riforma incentivi, automotive: la settimana decisiva per la manovraDa domani in Commissione alla Camera si votano gli emendamenti alla Legge di Bilancio. Il governo punta al via libera prima di Natale: ecco a cosa puntano Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia
Leggi di più »
Flat tax estesa e tagli Irpef rinviati: la maggioranza trova l’accordo sulla manovraIl vertice di maggioranza scioglie gli ultimi nodi sulla Legge di Bilancio. Straordinari detassati per medici e infermieri, niente blocco delle assunzioni per sicurezza ed enti locali, ritornano i fondi per l’automotive.
Leggi di più »
Modifiche all'Irpef e al Cuneo Fiscale nella Legge di Bilancio 2025La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche all'Irpef con aliquote stabili, un bonus per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 20.000 euro e una detrazione per quelli tra 20.000 e 40.000 euro. Inoltre, sono previste nuove misure per il cuneo fiscale, con bonus e detrazioni in base al reddito.
Leggi di più »
Sciopero generale, studenti e ricercatori bloccano campus universitario a TorinoUniti contro la riforma del ministro Bernini, 'come al solito parliamo di tagli' (ANSA)
Leggi di più »
Se il concordato non decolla niente taglio Irpef al “ceto medio”Leo ha ammesso: si farà 'se otterremo le risorse'. E 'ora vedremo se lo si può fare quest’anno oppure lo si potrà portare all’inizio del prossimo anno'
Leggi di più »
Partite Iva, rinvio del secondo acconto Irpef a gennaio: si potrà pagare a rate, come funzionaIl governo ha riformulato un emendamento al decreto Fiscale presentato dalla Lega e depositato al Senato in commissione bilancio: ecco cosa prevede
Leggi di più »