La sperimentazione voluta dal ministro Valditara incassa il sì dei manager
La risposta del governo al rilancio del link scuola-lavoro l’ha data il ministro Giuseppe Valditara annunciando per lunedì 18 settembre l’arrivo in Cdm della riforma degli istituti tecnici e professionali. Con l’avvio, dal 2024/25, di una sperimentazione in larga scala del modello 4+2, percorsi quadriennali più due ulteriori annualità negli Its Academy .
Un’innovazione quanto mai opportuna, e che sta avendo consenso. Dopo le parole di apprezzamento del vice presidente di Confindustria, Gianni Brugnoli , è arrivato anche l’ok del capo dell’Anp, l’Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli: «La proposta del ministro Valditara recepisce la cogente necessità di potenziare la sinergia tra scuola e lavoro al fine di mettere a disposizione degli studenti le competenze pratiche di manager, tecnici ed esperti aziendali.
Via libera anche dal presidente di Cida, Stefano Cuzzilla: «È assolutamente necessaria una riforma che rinnovi la sinergia tra scuola e lavoro per formare futuri talenti già allineati a fronteggiare le rivoluzioni in atto. I manager sono pronti a investire nel capitale umano perché profili tecnici e Stem siano sempre più qualificati e rispondenti alle necessità delle imprese».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
| Con le riforme di Valditara arriva il nuovo orientamento: così potrebbe fare la differenza'Speriamo basti per fare in modo che il sistema di istruzione svolga al meglio il suo compito, che è quello di formare cittadini, non semplici lavoratori'
Leggi di più »
Scuola, più docenti di ruolo e meno supplenze: le parole del ministro Valditara'Importante dare continuità alla cattedra, anche a docente di sostegno', afferma
Leggi di più »
Le difficoltà del governo sulla riforma del Patto di StabilitàVorrebbe più flessibilità fiscale ma fatica a trovare una sponda nei paesi che la pensano allo stesso modo, come Francia e Spagna
Leggi di più »
Le difficoltà del governo sulla riforma europea del Patto di StabilitàVorrebbe più flessibilità fiscale ma fatica a trovare una sponda nei paesi che la pensano allo stesso modo, come Francia e Spagna
Leggi di più »
Israele, riforma giudiziaria: proteste sotto casa del ministro della GiustiziaCentinaia di manifestanti israeliani hanno invaso le strade davanti alla casa del ministro della Giustizia israeliano, Yair Levin , per protestare ...
Leggi di più »
Le difficoltà del governo sulla riforma europea del Patto di StabilitàVorrebbe più flessibilità fiscale ma fatica a trovare una sponda nei paesi che la pensano allo stesso modo, come Francia e Spagna
Leggi di più »