Scopri come potenziamento e rivamping dei tuoi pannelli solari possono beneficiare del bonus fiscale del 50% in dieci anni.
Rinnovare e ampliare l'impianto energetico con il bonus è possibile per chi ha installato i pannelli solari anni fa e ora desidera aggiungere un sistema di accumulo, altri pannelli o cambiare il sistema di gestione per migliorare la resa. Il bonus, infatti, non è rivolto solo ai nuovi impianti, ma anche ai potenziamenti. Interessati tutti gli impianti installati dal 2023 in poi, ossia dopo la scadenza del Conto Energia.
Il bonus fotovoltaico è una detrazione del 50% in dieci anni prevista per l'installazione dei pannelli fotovoltaici al servizio delle abitazioni private. La detrazione è riconosciuta per tutte le spese di acquisto e posa in opera e per le spese tecniche necessarie per consentire l'avvio dell'attività. L'agevolazione spetta anche quando i pannelli non sono installati sul tetto dell'abitazione ma su una pertinenza, ad esempio il box, a patto che l'impianto sia destinato ai consumi domestici. Anche chi ha già installato un impianto con il bonus potrà ottenere una nuova agevolazione in caso di revamping fotovoltaico. Tecnicamente il revamping è un intervento che ha lo scopo di migliorare e aggiornare le caratteristiche dell'impianto in modo da renderlo più efficiente. Si tratta infatti di interventi di modernizzazione che possono includere sia la sostituzione di parti malfunzionanti o poco efficienti che l’aggiornamento delle tecnologie utilizzate, la sostituzione dell'inverter o l'aggiunta di un nuovo sistema di accumulo per migliorarne l’efficienza e la resa. L'agevolazione, infatti, spetta per tutti gli interventi di miglioramento di impianti alimentati con fonti rinnovabili che comportino una innovazione rispetto al sistema precedente. Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, infatti, sono generalmente inquadrabili come tali i lavori su impianti tecnologici diretti a sostituirne componenti essenziali con altri che consentono di ottenere risparmi energetici rispetto alla situazione preesistente. In caso di ampliamento con l'aggiunta di nuovi pannelli è possibile ottenere l'agevolazione fiscale, a patto che l'impianto non superi la potenza di 20 kW. Sono agevolabili, infatti esclusivamente gli impianti domestici, ossia quelli che rientrano appunto entro questo ambito, mentre la possibilità di usufruire del bonus è esclusa quando la cessione dell’energia prodotta in eccesso si configura come esercizio di attività commerciale, come nel caso, ad esempio, in cui l’impianto abbia potenza superiore a quella prevista oppure, pur restando nei limiti, non è posto a servizio dell’abitazione. La detrazione fiscale è invece sempre cumulabile con gli incentivi per l'autoconsumo collettivo previsti dal GSE. Questi infatti si possono ottenere non solo per i nuovi impianti ma anche per l'ampliamento di quelli già in funzione quando si decide di creare un Gruppo di autoconsumo sfruttando l'energia prodotta dai nuovi pannelli. Il bonus, invece non è ammesso per l'ampliamento e il revamping degli impianti che sono stati incentivanti con il Conto Energia, in vigore fino al 2013. In questo caso, infatti, come previsto dalle norme che hanno introdotto a suo tempo l'agevolazione, non è possibile cumulare gli incentivi erogati con le detrazioni fiscali. Quindi chi incassa ancora le somme versare dal GSE può fare il revamping ma non potrà usufruire di nessuna agevolazione sui costi da sostenere
BONUS FOTOVOLTAICO RINNOVAMENTO IMPLANTI AMPLIAMENTO IMPLANTI AUTOCONSUMO CONT ENERGIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuovi bonus 2025: ricorda di rinnovare l'IseeScopri come e quando rinnovare la certificazione Isee per accedere ai nuovi bonus 2025.
Leggi di più »
Bonus Edilizi: Retrazione del 50% Solo per Primi CaseA partire da quest'anno, le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie si riducono. La detrazione più alta del 50% è limitata alle prime case. La normativa non è chiara su chi non abita ancora nell'immobile al momento dei lavori.
Leggi di più »
Bonus casa 2025, limiti alla residenza: ecco chi rischia di perdere la detrazione al 50%Leggi su Sky TG24 l'articolo Bonus casa 2025, limiti alla residenza: ecco chi rischia di perdere la detrazione al 50%
Leggi di più »
Bonus casa, ecco chi può beneficiare della detrazione del 50%Bonus casa 2025 ultime notizie dall'agenzia delle Entrate: cosa cambia con detrazione del 50% che vale solo per l'abitazione principale. Nuove regole condomini.
Leggi di più »
Bonus domotica, anche nel 2025 si può «automatizzare» la casa con l’agevolazione al 50%Building automation e domotica possono avvalersi del Superbonus e dell'Ecobonus. Quali sono i dispositivi che rientrano nell’agevolazione
Leggi di più »
Bonus al 50% per le Ristrutturazioni: Chi ha Diritto e Come Calcolare il Tetto di SgravioL'articolo analizza le caratteristiche per accedere al bonus al 50% sulle ristrutturazioni nel 2025, il calcolo del tetto di spesa e le possibili agevolazioni per chi ha un reddito elevato. Si discute anche la titolarità del diritto reale sull'immobile e l'applicazione del bonus alle parti comuni dell'edificio.
Leggi di più »