Dopo sette anni di stop, l'ospedale San Filippo Neri ha riaperto l'attività chirurgica oculistica con il primo intervento di cataratta. Le sedute saranno previste ogni martedì con interventi di cataratta e intravitreali.
Riparte dopo sette anni di stop l’attività chirurgica oculistica dell’ospedale San Filippo Neri. Il 13 gennaio è stato eseguito il primo intervento di cataratta e si proseguirà poi con le iniezioni intravitreali, un approccio terapeutico che consente di migliorare la prognosi di molte patologie della retina. Le sedute al momento sono previste tutti i martedì, sempre con interventi di cataratta e intravitreali.
Noi siamo pronti a continuare e a fare sempre di più per portare l’attività oculistica del San Filippo Neri ai massimi livelli”. Soddisfatto anche il direttore generale della Asl, Giuseppe Quintavalle: “Il mio ringraziamento -dice - va a tutta la squadra della Asl con la quale a breve riapriremo anche l’ingresso principale dell’ospedale oftalmico, restituendo alla Città un presidio monospecialistico che è una delle eccellenze della nostra Regione”.
OCULISTICA OSPEDALE INTERVENTI CATARATTA RETINA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Terni, nuovi assalti alle auto in sosta a San Giovanni la notte di San SilvestroTERNI - La città è in festa per salutare il nuovo anno e in quelle ore vanno in...
Leggi di più »
Come Abbinare i Jeans Neri per l'Inverno 2025Cosmopolitan offre suggerimenti su come abbinare i jeans neri con diversi capi per un look cool e originale durante l'inverno 2025.
Leggi di più »
Da Andò a Popolizio, la stagione a teatro in 10 titoliLatella riparte da Zorro; Lavia-Di Martino con O'Neill (ANSA)
Leggi di più »
Serie A: Milan e Atalanta tornano in campo, clou è Toro-JuveRiparte sprint scudetto a 3, Napoli prova a mantenere la vetta (ANSA)
Leggi di più »
20 Stivali Neri di Tendenza per l'Autunno/Inverno 2024Un'esplorazione delle tendenze di stivali neri per l'autunno/inverno 2024, dai modelli classici agli stivali biker, passando per le silhouette audaci.
Leggi di più »
Data Center dell'IA: buchi neri energetici e disuguaglianze socialiUn nuovo studio mette in luce il crescente consumo energetico dei data center dell'IA, con potenziali ricadute negative sulla stabilità delle reti elettriche e la transizione all'energia verde. Lo studio evidenzia anche le disuguaglianze sociali legate all'IA generativa (GenAI), dall'accesso diseguale alle condizioni di lavoro precarie dei lavoratori che addestrano i sistemi AI. Sono proposte misure concrete per mitigare gli impatti negativi, tra cui la formazione all'uso sostenibile dell'IA, la trasparenza nelle valutazioni di impatto ambientale e sociale delle GenAI e una maggiore consapevolezza da parte di utenti e sviluppatori.
Leggi di più »