Risarcimento da 6,8 milioni per le spese del Tav: processo Askatasuna

Politica Notizia

Risarcimento da 6,8 milioni per le spese del Tav: processo Askatasuna
AskatasunaTavValle Di Susa
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 119 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 75%
  • Publisher: 55%

La giustizia italiana si confronta con il caso di Askatasuna, centro sociale torinese accusato di associazione per delinquere per le azioni violente contro i cantieri del Tav in Valle di Susa. Il processo ha visto richieste di risarcimento per oltre 6,8 milioni di euro da parte del governo e della società Telt, e l'accusa chiede 88 anni di carcere per i 16 imputati.

Si tratta di un risarcimento per le spese sostenute in occasione delle scorribande antagoniste contro i cantieri del Tav in Valle di Susa, ma in qualche caso anche nel capoluogo subalpino, nell'arco di quattordici mesi fra il 2020 e il 2021. Supera i 6,8 milioni di euro la somma chiesta dalla Presidenza del consiglio e dai ministeri dell'Interno e della Difesa, costituiti parte civile, agli esponenti del centro sociale torinese processati con l'accusa di associazione per delinquere .

Lanci di pietre, barricate, incendi. Solo per 'il ripristino dell'ordine pubblico', si legge nella memoria consegnata da Mauro Prinzivalli e Alessandra Simone, legali dell'Avvocatura distrettuale, sono stati conteggiati 4,1 milioni. Ci sono le spese di assistenza agli agenti feriti (86 mila euro), gli straordinari (135 mila euro), la messa fuori uso delle auto di servizio (40 mila euro), gli stanziamenti al personale: per presidiare i luoghi 24 ore su 24 il ministero dell'Interno ha alternato 205.988 unità nel 2020 e 266.451 nel 2021. E c'è una parte cospicua dedicata al 'danno non patrimoniale', che deriva da voci come 'la lesione al prestigio di un'ente', l''eco mediatica', 'le ricadute socioeconomiche negative'. La società che si occupa della costruzione del Tav, la Telt, per il tramite dell'avvocato Davide Zaniolo ha chiesto a sua volta un milione di euro. Sono numeri che evocano uno scenario che, se non è di guerra, è di conflittualità permanente. Dei 28 imputati, sedici sono chiamati a rispondere di associazione per delinquere. Alla scorsa udienza i pm avevano chiesto condanne per un totale di 88 anni di carcere. La tesi dell'accusa è che all'interno di Askatasuna si sia creato (forse già dal 2009) un comitato ristretto di persone che coordinano, dirigono e indirizzano le azioni violente. Ma la difesa non ci sta. 'E' una vecchia idea della polizia - ha detto oggi l'avvocato Claudio Novaro - che è stata più volte smentita dai fatti. Stupisce che i magistrati della procura continuino ad andarle dietro. Abbiamo visto cortei con migliaia di persone organizzati da assemblee in cui c'erano No Tav, anarchici, centri sociali di altre città e due o tre attivisti di Askatasuna: come si fa a parlare di 'regia' o di associazione?' L'Avvocatura distrettuale lamenta 'l'irrilevanza delle sanzioni imposte' agli attivisti, come i fogli di via o il divieto di ritorno in Valle di Susa. Uno dei leader del centro sociale, Giorgio Rossetto, 62 anni, la scorsa settimana è stato fermato in Liguria. Da tempo è sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno a Bussoleno (Torino) e ogni sua richiesta di partecipare a qualche iniziativa (funerali, eventi pubblici, feste di paese) viene sistematicamente respinta. Così è andato a Taggia (Imperia) a trovare la fidanzata. Il giudice lo ha rimesso in libertà chiedendogli di non tornare

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

Askatasuna Tav Valle Di Susa Associazione Per Delinquere Proteste Conflitto Sociale Risarcimento

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Maxiprocesso Askatasuna: chiesti 6,8milioni di risarcimento danni ai No TavMaxiprocesso Askatasuna: chiesti 6,8milioni di risarcimento danni ai No TavL'Avvocatura dello Stato ha presentato il conto al centro sociale di Torino per anni di aggressioni e sabotaggi nei cantieri della Tav Torino-Lione
Leggi di più »

Maxi processo agli esponenti del centro sociale Askatasuna, lo Stato chiede 6,8 milioni di danniMaxi processo agli esponenti del centro sociale Askatasuna, lo Stato chiede 6,8 milioni di danniLa somma si riferisce alle spese sostenute dalle pubbliche amministrazioni e da polizia e carabinieri in occasione delle manifestazioni contro i cantieri del Tav in valle di Susa. Chieste anche condanne per un totale di 88 anni di carcere (ANSA)
Leggi di più »

A Torino, Processo per Associazione a Delinquere contro un Gruppo di Occupanti di AskatasunaA Torino, Processo per Associazione a Delinquere contro un Gruppo di Occupanti di AskatasunaPer 26 persone, tra cui 20 accusati di associazione a delinquere, si è svolto il processo a Torino in un'aula piena di persone che sostenevano gli imputati. Il pubblico ministero ha richiesto pene da 1 a 7 anni di reclusione, sostenendo che l'associazione avrebbe commesso reati con violenza contro avversari. La difesa ha sottolineato che non tutti i militanti di Askatasuna sono membri dell'associazione e che i processi si concentrano solo su una parte. Il processo si è svolto in un clima teso, con il pubblico ministero costretta a specificare che la Procura non intende criminalizzare il dissenso.
Leggi di più »

Madalina Ghenea contro la sua stalker: richiesta di risarcimento danniMadalina Ghenea contro la sua stalker: richiesta di risarcimento danniL'attrice Madalina Ghenea si costituirà parte civile contro una 45enne accusata di stalker. La donna avrebbe perseguitato l'attrice con insulti e minacce sui social media per anni, causando danni economici e psicologici.
Leggi di più »

Scuole devastate da raid vandalici: Valditara chiede risarcimento danniScuole devastate da raid vandalici: Valditara chiede risarcimento danniIl Ministro dell'Istruzione Valditara annuncia che chi danneggia le scuole pagherà i danni. Dopo episodi gravi di vandalismo durante occupazioni studentesche, come al liceo Gullace e Virgilio a Roma, e agli istituti Pacinotti e Da Vinci a Pisa, il Ministero si costituirà parte civile nei processi penali
Leggi di più »

Famiglia chiede risarcimento dopo che bambina è rimasta dimenticata sul pulmino scolastico a VeneziaFamiglia chiede risarcimento dopo che bambina è rimasta dimenticata sul pulmino scolastico a VeneziaUna famiglia di Venezia sta chiedendo un risarcimento danni alla scuola e all'azienda di trasporto scolastico dopo che la loro figlia è stata dimenticata sul pulmino a gennaio. La bambina si era addormentata sul pulmino, ma né l'autista né l'assistente l'hanno notata. La bambina è stata trovata al deposito del pulmino, sana e salva, solo dopo che i genitori hanno mobilitato risorse per trovarla. La famiglia critica l'imperizia dell'autista e l'assenza di procedure adeguate, oltre alla mancanza di supporto da parte della scuola.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 21:54:17