Un nuovo rapporto dell'Istituto Universitario Europeo evidenzia la crescente instabilità geopolitica e i rischi che l'Unione Europea potrebbe affrontare nel 2025.
BRUXELLES – Un rapporto dell'Istituto Universitario Europeo, pubblicato martedì 28 gennaio, dipinge un quadro preoccupante dei rischi geopolitici che l'Unione Europea affronterà nel 2025. Tra le minacce più gravi, l'Istituto cita un possibile ritiro degli Stati Uniti dalla scena di sicurezza europea, un'invasione russa di uno Stato europeo non membro della NATO , uno scontro armato tra Iran ed Israele e attacchi contro le infrastrutture comunitarie.
La relazione si basa sulle risposte di 400 esperti chiamati a classificare 30 rischi che potrebbero mettere a rischio «la coerenza, l'unità, la sicurezza e la prosperità» dell'Unione Europea. La Russia occupa un posto di rilievo nell'elenco delle preoccupazioni degli esperti europei. Sette dei 30 rischi individuati dall'indagine si concentrano sulle azioni della Russia o sul suo potenziale destabilizzante per gli interessi dell'Unione Europea nel 2025. Gli esperti considerano un cessate il fuoco favorevole alla Russia nella sua guerra contro l'Ucraina un rischio elevato, così come l'insediamento di un governo filo-russo in Georgia. Altri rischi considerati elevati includono l'eventuale uscita degli Stati Uniti dal quadro di sicurezza europeo e un attacco cibernetico o ibrido contro infrastrutture europee. L'arrivo di flussi migratori dal Medio Oriente in Europa è considerato un rischio elevato, così come l'aumento di grandi attacchi terroristici nel continente. Tra i rischi moderati, gli esperti citano un conflitto armato tra Taiwan e Cina, uno scontro militare diretto tra Cina e Stati Uniti, e l'arrivo a Chișinău di un governo pro-russo. Veronica Anghel, autrice dello studio, ha dichiarato: «Le pressioni esercitate su Kiev affinché accetti un compromesso affrettato con Mosca non sono solo un passo falso strategico, ma un rischio esistenziale per la sicurezza europea». L'indagine dimostra un forte consenso tra gli esperti su questi temi, smentendo la percezione di opinioni contrastanti che il pubblico potrebbe ricavare dai media. L'Istituto Universitario Europeo evidenzia come la scena internazionale sia cambiata in modo significativo, diventando più instabile e incerta. In questo contesto, l'Unione Europea sta discutendo di rafforzare il proprio assetto di difesa. I capi di Stato e di governo si riuniranno a Bruxelles il 3 febbraio per un vertice dedicato alla questione
UNION EUROPÉENNE RISCHI GEO POLITICI RUSSIA NATO CINA STATI UNITI ULRANIA TERRORISMO MIGRAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »
Viaggi, ecco i Paesi più sicuri in cui andare nel 2025 e quelli con più rischiLeggi su Sky TG24 l'articolo Viaggi, ecco i Paesi più sicuri in cui andare nel 2025 e quelli con più rischi
Leggi di più »
Rischi Globali 2025: Conflitti Armati e Disinformazione Dominano l'OrizzonteIl Global Risks Report 2025 del World Economic Forum evidenzia un panorama globale frammentato, con conflitti tra Stati e disinformazione come rischi principali a breve termine. A lungo termine, i rischi ambientali, come eventi meteorologici estremi e perdita di biodiversità, guidano la lista. Gli esperti prevedono un mondo turbolento entro il 2035, con sfide crescenti dovute a tensioni geopolitiche, disuguaglianza sociale e disfunzionamento del multilateralismo.
Leggi di più »
Diretta Inter-Milan del 2025-01-06 - 19:00:00Z Supercoppa italiana 2024/2025Nell'Inter orfana di Thuram gioca Taremi accanto a Lautaro in avanti, in mezzo al campo Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan, sulle fasce confermatissimi Dumfries e Dimarco. Davanti a Sommer ci sono Bisseck, De Vrij e Bastoni. Nel Milan c'è ancora Tomori al centro della difesa, a far coppia con lui c'è Thiaw.
Leggi di più »
De Laurentiis augura un Buon 2025 ai tifosi del Napoli: 'obiettivo Europa'Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, fa gli auguri di Buon Anno ai tifosi, auspicando che il 2025 continui il successo della seconda parte di questa stagione e che la squadra riesca a tornare in Europa.
Leggi di più »
ondata di gelo in Europa nel 2025L'Italia si prepara a un drastico calo termico nel 2025, con temperature che potrebbero scendere fino a -8-10°C rispetto ai valori attuali. Prima del gelo, un vortice ciclonico vicino al Regno Unito porterà venti meridionali dal Nord Africa, mantenendo le temperature superiori alla media stagionale, soprattutto al Sud e in parte del Centro.
Leggi di più »