Da febbraio, senza regole chiare sulla tracciabilità dei farmaci, molti medicinali potrebbero uscire dal mercato italiano, mettendo a rischio la fornitura di farmaci essenziali. Il problema riguarda l'adozione di un nuovo sistema di etichettatura obbligatorio per tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, previsto per il 9 febbraio 2019.
Da febbraio molti medicinali rischiano di uscire dal mercato, perché il ministero non ha ancora definito le regole sulla loro tracciabilitàil governo dal rischio di una grave carenza di farmaci. Da febbraio, hanno detto, potrebbero uscire dal mercato farmaci usati da milioni di persone in Italia.
europeo del 2016. Prevede tre cose: la stampa su ogni scatola di un codice a barre bidimensionale, chiamato Datamatrix, la creazione di un archivio nazionale collegato a un archivio europeo per verificare l’autenticità del medicinale, e un sistema per prevenire manomissioni della confezione. Il modello è entrato in vigore in tutti gli stati il 9 febbraio del 2019.
Per studiare come adattare la produzione italiana a questi nuovi accorgimenti lo scorso gennaio è stata creata una società di cui fanno parte tutti i componenti della filiera, dalle associazioni delle aziende fino a quelle dei farmacisti. La società si chiama NMVO, National Medicines Verification Organisation. Negli ultimi mesi i rappresentanti della NMVO, del ministero della Salute e dell’AIFA si sono incontrati molte volte per discutere come applicare le regole in Italia.
Tra le altre cose, non si sa come dovranno essere gestite le scatole prodotte finora con il vecchio bollino, se dovranno essere ritirate o potranno essere vendute per un certo periodo di tempo. Oltre a questo, finora non è stato fatto nessun test con i dispositivi di lettura del codice Datamatrix.
Farmaci Tracciabilità Carenza Regolamento Europeo EMVS
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ue allarga l’area di Schengen: niente controlli per Bulgaria e RomaniaGli stati membri dell’Unione europea adotteranno le nuove disposizioni a partire dall’1 gennaio 2025
Leggi di più »
Brexit: quale impatto sull’Unione europea?Le divergenze tra Regno Unito e Ue si allargheranno ulteriormente, indebolendo la coesione all’interno dell’Ue. Le criticità economiche cominciano a sommarsi
Leggi di più »
L’Unione europea migliora lentamente sulla parità di genereL’Italia si classifica al 14esimo posto nella classifica generale, al di sotto della media europea. Rimane ancora ultima per la parità di genere sul lavoro
Leggi di più »
L'Unione europea deve agire ora per sanzionare il regime violento in GeorgiaCon un appello, esperti e analisti di think tank europei chiedono all&39;Ue e ai suoi stati membri di fermare Sogno georgiano nel condurre il paese verso uno stato pienamente autoritario: "E&39; importante agire ora e sanzionare coloro che sono responsabili di violenze, frodi elettorali e leggi che minano la libertà di...
Leggi di più »
L'Unione europea lancia 'Genome of Europe' per nuove strategie di sanitàL'Unione europea ha lanciato 'Genome of Europe' (GoE), il più grande studio sul DNA degli europei. L'obiettivo è creare il primo genoma di riferimento europeo per nuove strategie di prevenzione e diagnosi personalizzate. L'Italia contribuirà sequenziando circa 15.800 genomi.
Leggi di più »
Guide Interattiva sui Flussi Migratori verso l'Unione EuropeaL'European Data News Hub ha pubblicato una guida interattiva in nove lingue per rispondere alle domande chiave sulla migrazione in Europa. La guida offre una panoramica completa sui flussi migratori, le strategie di gestione delle richieste d'asilo e le ultime novità sulla riforma del Patto sulla migrazione e l'asilo.
Leggi di più »