Ammonta a 73 miliardi di euro il patrimonio della Sgr di IntesaSanpaolo che rientra nella normativa europa sulla trasparenza della finanza sostenibile (Sfdr)
Sono definiti emittenti “critici”, viene spiegato nel documento di Eurizon, «quelle società caratterizzate da una più elevata esposizione a rischi ambientali, sociali e di governo societario ossia che presentano un livello di rating di sostenibilità Esg più basso nell’universo di investimento azionario e obbligazionario .
Rispetto a questi emittenti “critici” si può decidere di bloccare l’investimento come previsto oppure esercitare l’azionariato attivo. Usciamo dal linguaggio tecnico per spiegare che i gestori verificano i rating etici e poi scelgono le aziende che: 1) si comportano meglio delle altre nei tre settori E , S e G ; 2) Non si può però soltanto gestire questo tipo di azioni altrimenti il rischio è quello di entrare in una “bolla verde” e secondo qualcuno ci siamo vicini.
Quindi a Eurizon non basta che il gestore abbia un punteggio delle sue aziende con rating etico in linea con il parametro di riferimento. Si punta a fare meglio. E tale asticella è stata alzata per tutti i 123 allineati al nuovo regolamento green dell’Europa. Vedremo in quanti di loro batteranno il benchmark sostenibile.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Garavaglia: 'Usare tutti gli strumenti per il turismo'Il ministro del nuovo Dicastero, in audizione al Senato sul Recovery Fund, ha chiesto di ampliare il tax credit, il bonus facciate, il superbonus al 110% e puntare alla digitalizzazione
Leggi di più »
Duri sui social, allineati in Parlamento: il doppio passo dei partiti su riaperture e vacciniIn particolare la Lega ha sviluppato una campagna distonica tra toni di lotta sui canali di comunicazione e un atteggiamento più responsabile e leale con il Governo nelle azioni parlamentari
Leggi di più »
Al Sud il 64% (8,4 miliardi) dei fondi React-EuLa programmazione definitiva del fondo React-Eu inviata dal governo a Bruxelles segnala un calo della quota per il Mezzogiorno rispetto alla prima versione...
Leggi di più »
Recovery e coesione: al Sud vanno spesi 20 miliardi all’annoSemplificazioni per il nuovo piano Ue da estendere agli altri fondi. Problemi sulla riserva del 34% minimo d’investimenti al Mezzogiorno
Leggi di più »